Bugs Bunny
Bugs Bunny è un personaggio fittizio protagonista di vari cartoni animati (apparso per la prima volta nelle serie di Looney Tunes e Merrie Melodies), successivamente diventato un'icona dell'animazione e protagonista di un impero multimediale composo da cartoni animati, film, fumetti, videogiochi, giocattoli e merchandise vario.
Indice
Fisionomia[modifica]
Bugs Bunny è un coniglio antropomorfo bipede dall'aspetto cartoonesco, con la pelliccia grigia e bianca, corpo molto snello, orecchie lunghe e occhi grandi. Indossa un aio di guanti e ha spesso con sè una carota. La sua frase tipica è "What's up, doc?", tradotto in italiano "Che succede, amico?".
Bugs Bunny è un tipico personaggio burlone dei cartoni animati classici; capace di tirare anche gli scherzi piu' assurdi, il coniglio sfugge dalle grinfie di predatori e cacciatori grazie a vari stratagemmi. Inoltre, viaggia sottoterra; ha un pessimo senso dell'orientamento e il piu' delle volte si ritrova in luoghi inaspettati. Viene spesso ritratto al fianco del suo "rivale", Daffy Duck.
Storia[modifica]
È "nato" nel 1938 a Brooklyn da molti padri: Ben "Bugs" Hardaway (che ne creò una prima versione nel 1938 per "Porky's Hare Hunt"), Bob Clampett, Tex Avery (che sviluppò la personalità definitiva di Bugs nel 1940), Robert McKimson (che ne creò l'aspetto grafico definitivo), Chuck Jones e Fritz Freleng. Secondo Mel Blanc, il suo doppiatore americano, il suo accento è una miscela paritaria di quello del Bronx e di quello di Brooklyn.
Negli albi d'oro del dopoguerra, nel doppiaggio italiano dei cortometraggi il suo nome venne tradotto con Lollo Rompicollo, ma in seguito si è affermato l'uso del nome originale. Bugs Bunny è un equivalente moderno della figura mitologica dell'imbroglione; nella lingua inglese "Bugs" o "Bugsy" è un sinonimo di "pazzo".
Il più grande personaggio animato[modifica]
Nel 2002, in occasione del suo 50esimo compleanno, la rivista TV Guide stilò una classifica con i migliori personaggi animati su livello globale, piazzando il coniglio in prima posizione[1]. Tuttavia, venne successivamente surclassato dal suo rivale Topolino, così come Toto[2], nel The 50 Greatest Movie Animals (I 50 più Grandi Film d’Animali) della Animal Planet.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Bugs Bunny sulla Wikipedia italiana;
- Bugs Bunny sulla Wikipedia inglese;
- Scheda personaggio su Looney Tunes Wikia.
Referenze[modifica]
- ↑ http://archives.cnn.com/2002/SHOWBIZ/TV/07/30/cartoon.characters
- ↑ Il cane di Dorothy de il mago di Oz
Universo Looney Tunes | |
Cortometraggi |
▪ Baby Looney Tunes ▪ Classici Looney Tunes ▪ Duck Amuck ▪ Duck Dodgers ▪ I misteri di Silvestro e Titti ▪ Loonatics Unleashed ▪ Tazmania ▪ Tiny Toons ▪ The Looney Tunes Show ▪ What's Opera, Doc? ▪ |
Lungometraggi |
|
Videogiochi |
▪ Bugs Bunny e Taz in viaggio nel tempo ▪ Bugs Bunny: Lost in Time ▪ Looney Tunes: Duck Amuck ▪ Sheep, Dog & Wolf ▪ Taz: Wanted ▪ |
Schede personaggi |
▪ Beep Beep ▪ Bugs Bunny ▪ Daffy Duck ▪ Foghorn Leghorn ▪ Gatto Silvestro ▪ Lola Bunny ▪ Pepè Le Pew ▪ Porky Pig ▪ Ralph Il Lupo ▪ Speedy Gonzales ▪ Taz ▪ Titti ▪ Wile E. Coyote ▪ |