Corvo

Da WikiFur.
Un corvo imperiale in volo.

I corvi (Corvus) sono un genere di uccelli passeriformi appartenente alla famiglia Corvidae, che annovera 46 specie diffuse quasi in tutto il mondo. In generale la sua dieta comprende semi, rifiuti di vario genere, ma è onnivoro e si ciba di carne tra cui anche le chiocciole che sono tra le sue prede preferite.
Il piu' grande esponente di questo genere è il Corvus Corax o Corvo imperiale, diffuso in Eurasia, Nordafrica e America Settentrionale. Nonostante sia assai ben diffuso e rappresentato in tutto il suo areale, a causa della sua naturale diffidenza e circospezione il corvo imperiale risulta assai più raro da avvistare rispetto ad altri corvidi, come ad esempio le cornacchie.

La sua innata cautela lo porta infatti ad eleggere a propria dimora luoghi selvaggi e relativamente difficili da raggiungere, come aree rocciose e foreste, anche se qualora non venga disturbato dall'uomo può frequentare anche ambienti antropizzati, risultando in alcuni casi addirittura nocivo. Se preso in tenera età, il corvo imperiale può essere addomesticato facilmente e dà prova di grande intelligenza, affezionandosi ai propri padroni ed imparando ad imitare la voce umana ed addirittura a risolvere problemi elementari.

Il corvo, forse per il suo colore nero lucente, colore del principio delle cose (il buio del ventre materno e quello della terra ove germina il seme), ma anche della fine (il colore della notte e della morte), ha sempre fornito una simbologia dagli opposti significati: animale della preveggenza, messaggero di esseri soprannaturali o portatore di malasorte.
La fama maleaugurante gli deriva anche dalla sua predilezione per le carogne, che ha dato origine ad espressioni come «Finire in pasto ai corvi», per indicare il morire (magari anche insepolti).

Nella sottocultura furry[modifica]

Un corvo antropomorfo.

Sebbene siano abbastanza rari anche tra i furry fans amanti degli aviani, anche i corvi antropomorfi hanno caratteristiche ben precise: rigorosamente neri, sono associati soprattutto alla sfortuna ed accusati di portare malaugurio a chiunque li incontri: i corvi, quindi, si prestano bene per personaggi e fursona ingannatori, legati alla magia e al mondo dell'illusione, oltre che perfetti per medici della peste ed altri ruoli legati alla morte.

Come tutti gli aviani, possono essere ritratti sia con ali montate sulla schiena o sulle braccia. La forma delle loro zampe è digitigrade. Spesso confusi con il merlo, possono riportare anche un becco arancione o giallo ed essere amanti della musica e del canto.

Cultura generale[modifica]

Esempi di alcune opere, esterne od interne alla sottocultura furry, con protagonisti personaggi corvi antropomorfi o feral.

Nell'animazione[modifica]

Nei videogiochi[modifica]

Link esterni[modifica]


Specie utilizzate per fursona e personaggi antropomorfi - Uccelli

AquilaCorvoFalcoGalloGufoPaperaPappagalloPinguino