Hamtaro: Ritorno all'Arcobaleno
Hamtaro: Ritorno all'Arcobaleno (nome originale: Hamtaro: Rainbow Rescue) è un videogioco d'avventura per Game Boy Advance sviluppato dalla Nintendo nel 2003 e pubblicato in Italia nel 2004.
Il gioco è un seguito diretto di Hamtaro: Cuore Batticuore, e vede come protagonisti i criceti antropomorfi della serie Hamtaro. Oltre ai criceti apparsi nella serie televisiva, ci sono alcuni personaggi esclusivi del videogioco.
Trama[modifica]
Bijou sta riposando sul giardino della Club House dei criceti, osservando il cielo con aria sognante alla vista di un bel arcobaleno: decide di condividere questo spettacolo con Hamtaro e Ghiotto. Mentre i tre criceti osservano il cielo, l'arcobaleno scomprare. Questo fa precipitare un criceto misterioso che usava l'arcobaleno come ponte e atterra addosso a Boss. Quando il misterioso criceto si riprende, si presenta come Arcolino abitante di Arcobalandia e spiega ai criceti terrestri il funzionamento del suo ombrello crea arcobaleni. Arcolino decide di ritornare a casa tentando di creare un arcobaleno, ma i colori dell'ombrello sono scomparsi. Toccherà ad Hamtaro e gli altri criceti ritrovare tutti i colori perduti per far ritornare a casa Arcolino.
Il gioco[modifica]
A differenza del suo precedente, in Ritorno all'Arcobaleno il giocatore guida un gruppo di otto criceti contemporaneamente; in compenso, l'uso del dizionario 'Ham-Chat presente in Hamtaro: Cuore Batticuore scompare.
L'biettivo del gioco è viaggiare in diversi luoghi per collezionare oggetti di ciascun colore dell' arcobaleno (rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e viola) attraverso enigmi o minigiochi. Per molti minigiochi è obbligatorio scegliere il criceto con le abilità adatte dal gruppo disponibile.
Il gioco permette inoltre di collezionare oggetti extra come punti girasole, figurine, sfondi da colorare e musiche.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Recensione su Furrymania.it;
- Il gioco su Wikipedia.
![]() |
Questo articolo è tratto da FurryMania.it, l'archivio storico del furry. L'articolo originale può essere letto nella sezione Articoli e Recensioni del portale. La lista degli autori è visibile sul singolo articolo. I contenuti di FurryMania sono forniti tramite licenza GNU Free Documentation License. |