Lucario

Lucario è una specie Pokèmon di tipo Lotta/Acciaio appartente alla quarta generazione dall'aspetto di uno sciacallo bipede. Appare per la prima volta nei giochi Pokèmon Diamante e Pokèmon Perla pubblicati nel 2006 dalla Nintendo per la console Nintendo DS. Nel Pokèdex nazionale, Lucario è il pokèmon numero 448 e si evolve da Riolu tramite amicizia.
Lucario è uno dei primi personaggi di quarta generazione ad essere stato presentato ufficialmente al pubblico, rendendolo subito una mascotte del franchise Pokèmon[1]. E' presente come protagonista in alcuni film dei Pokèmon e appare come cameo o anche personaggio giocabile in altri videogiochi della Nintendo.
Indice
Fisionomia[modifica]
Lucario è un pokèmon dall'aspetto bipede ed antropomorfo, dalle sembianze di uno sciacallo con la pelliccia maggiormente nera e blu, muso allungato, arti esili e tre spine di osso sul dorso delle zampe anteriori e sul petto. La pelliccia del petto è gialla e ha una coda blu scuro. I muscoli delle cosce sono particolarmente sviluppati e somigliano ad un paio di pantaloncini. Dietro la testa, Lucario ha delle appendici nere utili a captare l'aura degli altri esseri.
Il suo nome probabilmente deriva dalla parola inglese orichalcum (oricalco), letta come se fosse un bifronte sillabico (ovvero come lum-cha-ri-o). Potrebbe inoltre derivare dall'unione della parola lupaster (canide dell'Egitto) con Cairo (capitale dell'Egitto).
Lucario è basato sulle divinità egizie Anubi o Upuaut. Il tipo Lotta potrebbe derivare dal fatto che in Egitto sono state trovate rappresentazioni del pugilato.
Nei videogiochi[modifica]
Nei videogiochi Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Platino, Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, Pokémon Versione Nera e Versione Bianca e Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2, Lucario è ottenibile solamente in seguito all'evoluzione di Riolu. Inoltre, gli allenatori Camilla, Bruno, Marsia e Marisio presenti all'interno dei videogiochi hanno un esemplare di Lucario.
In Pokémon Ranger: Ombre su Almia è presente all'interno del Castello di Almia. Sarà disponibile all'interno dell'Arena dei Ranger (Capture Arena) una volta completato il gioco.
Il Pokémon è anche presente come personaggio giocabile nel videogioco Super Smash Bros. Brawl per Nintendo Wii.
Lucario apprende numerose mosse di tipo Lotta tra cui Anticipo e Zuffa. Può inoltre imparare naturalmente attacchi come Neropulsar (Buio), Ossoraffica (Terra), Calmamente (Psico) ed Extrarapido (Normale). Sebbene non sia di tipo Drago, Lucario apprende anche la mossa Dragopulsar.
Lucario è in grado di apprendere le mosse MN Forza, Spaccaroccia e Scalaroccia; la sua mossa "firma" è Forzasfera.
Nei cartoni[modifica]
Lucario appare per la prima volta nel corso dell'episodio Strategia da Capopalestra perduta (Lost Leader Strategy!), di proprietà della capopalestra Marzia.
In Al di là della linea di combattimento! (Crossing the Battle Line!) l'allenatrice Lucinda schiera il suo Ambipom ed il suo Piplup, ma viene sconfitta dal Lucario di Marzia. Lo stesso Pokémon metterà knock-out lo Staravia e il Chimchar di Ash Ketchum nel corso di Sfida con tre possibilità (A Triple Fighting Chance!) per poi pareggiare contro il Buizel del ragazzo.
Un altro Lucario è uno dei protagonisti del lungometraggio Pokémon: Lucario e il mistero di Mew[2]. È inoltre presente nell'episodio Pace dello spirito, addio (Steeling Peace of Mind!) dove verrà utilizzato dall'allenatore Fabiolo per sconfiggere un Aggron.
Nella sottocultura furry[modifica]
Grazie al suo aspetto antropomorfo Lucario ha avuto molto successo all'interno della sottocultura furry, diventando protagonista di molte fanart. Il suo successo puo' essere paragonato a quello del Digimon Renamon, altro mostro bipede basato su un canide leggendario. Molti furry fans si sono basati sulla specie di Lucario per creare personaggi e fursona.
Sebbene sia un essere bipede, molti disegnatori rappresentano il Pokèmon mentre cammina su quattro zampe[3], o comunque con un aspetto piu' selvaggio e feral.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Articolo su Furrymania.it
- Lucario su Wikipedia
- Scheda del Pokèmon sulla Wikipedia italiana dei Pokèmon
- Scheda del Pokèmon su Bulbapedia, la Wikipedia internazionale dei Pokèmon.
Referenze[modifica]
- ↑ Costume di Lucario utilizzato in un'esibizione ufficiale
- ↑ Scheda del personaggio del film.
- ↑ Un Lucario che corre nel webocmic Awkward Zombie.
Schede personaggi antropomorfi della Nintendo | |
Universo Super Mario |
▪ Bowser ▪ Donkey Kong ▪ Koopa Troopa ▪ Strutzi ▪ Yoshi ▪ |
Universo Pokèmon |
|
Universo Star Fox |
▪ Falco Lombardi ▪ Fox McCloud ▪ Krystal ▪ Wolf O'Donnell ▪ |
Universo Animal Crossing |
▪ Agostina e Filomena ▪ Blatero e Celeste ▪ Fuffi ▪ Girolamo ▪ K.K. Slider ▪ Tom Nook ▪ Volpolo ▪ |
![]() |
Questo articolo è tratto da FurryMania.it, l'archivio storico del furry. L'articolo originale può essere letto nella sezione Articoli e Recensioni del portale. La lista degli autori è visibile sul singolo articolo. I contenuti di FurryMania sono forniti tramite licenza GNU Free Documentation License. |