Oriente
Oriente è un gioco di carte non collezionabili creato dal game designer italiano Luca Coppola e distribuito dalla compagnia daVinci Games nel 2004.
In questo gioco i partecipanti rappresentano dei signorotti del lontano paese d'Oriente, patria di diversi animali antropomorfi, che è in tumulto ed ha bisogno di un nuovo leader. Ogni giocatore deve impiegare la forza e le abilità speciali del servitore sotto suo diretto controllo (soltanto uno per volta) per sconfiggere i servitori degli avversari (e aggiungerli al proprio tesoro), proteggere quelli degli alleati (che però potrebbero diventare nemici nel turno dopo) e accumulare tesoro in svariate maniere.
Regole del gioco[modifica]
Nel momento in cui, per una ragione qualunque (come il ricambio dei personaggi o un potere di un servitore), viene estratta dal mazzo la carta della Geisha, il gioco finisce e vince colui che ha il tesoro dal valore più grande (sommando i valori delle singole carte nella pila del tesoro). Se però un giocatore riesce ad avere alla fine del proprio turno tutti e tre i ninja nella sua pila del tesoro, viene dichiarato vincitore assoluto.
Il giocatore che inizia il turno cambia a seconda della situazione, ma il suo diritto ad iniziare per primo può venire contestato da giocatori di forza maggiore.
Ogni giocatore controlla un personaggio (che cambierà spesso durante la partita) che ha a disposizione una sola azione per turno (rappresentata da un dischetto rosso), che può essere usata per attaccare o usare un'abilità speciale, o anche per impedire ad un altro giocatore di agire, se il proprio servitore ha maggiore forza del suo.
Stranamente, i personaggi di forza minore quindi apparentemente più indifesi, hanno abilità migliori: il contadino (forza 1), ad esempio, può causare rivoluzioni che gli possono fruttare un bel bottino o potenziare, aggiungendo alla carta “piazza” un'ulteriore segnalino bracciante, quelle non ancora scatenate, mentre il ninja (forza 0) semplicemente può assassinare chiunque, persino l'invincibile Shogun.
Le carte sono illustrate con degli acquerelli di animali antropomorfi che rappresentano con allegorie adeguate la classe sociale a cui sono stati accostati, come il pipistrello per il Ninja, la volpe per il MahoTsukai (stregone), la gatta per la Geisha o il serpente per lo Shogun.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Oriente su Wikipedia;
- Scheda del gioco su Uplay.it;
- Recensione su Furrymania.it.
![]() |
Questo articolo è tratto da FurryMania.it, l'archivio storico del furry. L'articolo originale può essere letto nella sezione Articoli e Recensioni del portale. La lista degli autori è visibile sul singolo articolo. I contenuti di FurryMania sono forniti tramite licenza GNU Free Documentation License. |