Spyro il drago (personaggio)
Spyro il Drago (conosciuto anche semplicemente come Spyro) è un personaggio fittizio dalle fattezze di un drago feral protagonista di una serie di videogiochi sviluppata maggiormente dalla compagnia statunitense Insomniac Games alla fine degli anni '90, principalmente per le console di marca Playstation.
E' considerata una delle mascotte principali della Playstation ed è uno dei pochi personaggi della console che appare in una lunga serie di videogiochi, la quale è stata in seguito importata anche su piattaforme di altre marche videoludiche; caro soprattutto ai furry fans amanti di draghi e rettili, è riuscito a generare una cerchia di appassionati ben definita anche al di fuori della sottocultura furry.
Fisionomia[modifica]
Spyro è un giovane drago feral con le scaglie viola e gialle, una cresta gialla, due corna dorate sul capo e una coda appuntita. Sebbene sia dotato di ali, non tutti i videogiochi lo rappresentano in grado di volare. Come tutti i draghi, Spyro è in grado di spuare fuoco: in ogni caso, alcuni capitoli della saga lo rappresentano anche con il potere di sputare ghiaccio ed emettere scariche elettriche. E' particolarmente pigro e testardo, ma anche coraggioso e disposto ad aiutare i suoi amici.
È considerato il prescelto dal suo Villaggio di Draghi e combatte senza sosta per aiutare i suoi simili e i più deboli di lui.
Vive nel Regno dei Draghi insieme a Sparx la libellula e molti suoi amici, come Hunter, un ghepardo che in molti capitoli spiega al giocatore tutti i comandi del gioco. In molti capitoli è l'unico personaggio giocabile. E' il compagno di Cinerea.
Vedeogiochi[modifica]
- Spyro The Dragon (1998)
- Spyro 2: Ripto's Rage (1999)
- Spyro 3: Year Of The Dragon (2000)
- Spyro: Season of Ice (2001)
- Spyro 2: Season Of Flame (2002)
- Spyro: Enter the Dragonfly (2002)
- Spyro Fusion (2004)
- Spyro: A Hero's Tail (2004)
- Spyro: A New Beginning (2006)
- Spyro: The Eternal Night (2007)
- Spyro: Dawn Of The Dragon (2008)
Di questi videogiochi, i primi tre fanno parte della trilogia originale pubblicata dalla Insomniac Games per Playstation 1; i seguenti tre capitoli fanno parte di una serie spin-off distribuiti per Game Boy Advance e Nintendo GameCube (in particolare, Spyro Fusion è conosciuto anche con il nome Spyro Orange: The Cortex Conspiracy ed è un videogioco crossover con la serie di Crash Bandicoot); gli ultimi quattro invece fanno parte di una saga che ri-scrivono totalmente la storia e le origini di Spyro, intitolata The Legend of Spyro, pubblicata per Playstation 2.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Scheda del personaggio su Wikipedia;
- Lista dei videogiochi di Spyro su Wikipedia;
- Recensione dell'intera serie di videogiochi su Furrymania.it.
![]() |
Questo articolo è tratto da FurryMania.it, l'archivio storico del furry. L'articolo originale può essere letto nella sezione Articoli e Recensioni del portale. La lista degli autori è visibile sul singolo articolo. I contenuti di FurryMania sono forniti tramite licenza GNU Free Documentation License. |