Stuart Little - Un topolino in gamba
- Questo articolo si riferisce alla trasposizione cinematografica del 1999. Per altre opere conosciute con lo stesso nome, consulta la pagina di disambiguazione Stuart Little.
Stuart Little - Un topolino in gamba (titolo originale: Stuart Little) è un lungometraggio in live action e computer grafica diretto da Rob Minkoff e prodotto dalla compagnia Columbia Pictures nel 1999. E' vagamente basato sul romanzo per ragazzi Le avventure di Stuart Little, scritto da E. B. White nel 1945, ha come protagonista l'omonimo Stuart Little, un topolino antropomorfo adottato da una famiglia di umani ed è seguito dal sequel Stuart Little 2 nel 2002 e la serie televisiva animata Stuart Little nel 2003.
Il film utilizza attori veri nell'interpretazione dei personaggi umani ed un modello realizzato in computer grafica per il personaggio di Stuart, doppiato nella versione originale da Michael J. Fox ed in quella italiana da Luca Laurenti.
Nel suo weekend d'apertura, la pellicola ha incassato circa 15 milioni di dollari, piazziandosi al primo posto tra i film di successo del Dicembre 1999; con 160 milioni di dollari incassati in totale, il film registro' un successo al box office[1]. Fu inoltre accolto positivamente dalla critica, ed il sito Rotten Tomatoes lo registra con un punteggio del 66% basato su 97 recensioni[2].
Trama[modifica]
I coniugi Eleanor (Geena Davis) e Frederick Little (Hugh Laurie) si dirigono all'orfanotrofio della città per adottare un fratellino per la gioia del loro unico figlio, George (Jonathan Lipnicki). Una volta li', vengono positivamente stupiti dalla presenza di un topo antropomorfo dalla pelliccia bianca, alto circa sette centimetri, che cammina, si veste e parla esattamente come un umano. La coppia decide di adottare il topino chiamandolo Stuart, ma una volta a casa il nuovo membro della famiglia viene accolto con odio da parte di George che non accetta il fatto di essere fratello ad un topo, e da Fiocco di Neve, il gatto feral di famiglia che non accetta il topo come "padrone".
Le microscopiche dimensioni di Stuart sono inoltre la causa di alcune disavventure (viene infatti accidentalmente chiuso da George nella lavatrice), ma porta con sè anche alcuni vantaggi; accompagnando in soffitta il suo fratellastro, Stuart scopre che sta costruendo assieme al padre una barca telecomandata di nome Wasp. Stuart, capace di salire sulla barca e manovrarla dall'interno, aiuta i suoi familiari a costruirla in tempo per una gara che si tiene a Central Park e, guidandola durante la competizione, riesce a sbaragliare le imbarcazioni avversarie.
Contento di tutto cio', George finalmente accetta Stuart come membro della famiglia; Fiocco di Neve, invece, stanco della popolarità di Stuart in casa, decide di organizzarsi con i gatti randagi della città per un rapimento.
Vedi anche[modifica]
- The Devil and Daniel Mouse
- Adventures in Dinosaur City
- La tela di Carlotta (film)
- Babe - Maialino coraggioso
- Kangaroo Jack
Link esterni[modifica]
- Il film sulla Wikipedia inglese;
- Il film sulla Wikipedia italiana;
- Scheda del film su Il mondo dei Doppiatori;
- Scheda del film su IMDB;
Referenze[modifica]
- ↑ Stuart Little su Box Office Mojo.
- ↑ Stuart Little su Rotten Tomatoes.