Tartarughe Ninja III
Tartarughe Ninja III (titolo originale: Teenage Mutant Ninja Turtles III) è un lungometraggio in live action statunitense diretto da Stuart Gillard nel 1993, basato sulle vicende ed i personaggi del franchise multimediale delle Tartarughe Ninja. E' il sequel del film Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze e dalla pellicola è stata tratta la serie televisiva Tartarughe Ninja - L'avventura continua.
E' inoltre l'ultimo lungometraggio live action delle Tartarughe Ninja nel quale vengono usati speciali costumi con tecnologia semi-animatronic invece di realizzarle in computer grafica.
Trama[modifica]
La giornalista April O' Neil, pronta a partire per le vacanze, decide di portare alla sua squadra di amici, le Tartarughe Ninja e Splinter dei regali. In particolare, viene regalato al ratto antropomorfo un antico scettro giapponese. Lo scettro è in realtà collegato con un Portale del Tempo situato nel Giappone dell'era feudale e, quando questo viene aperto dal lontano 1603, April viene trasportata nel passato: al suo posto esce il principe Kenshin, il quale aveva per sbaglio attivato l'altro capo del flusso temporale.
April, nel 1603, viene ritenuta una strega e improgionata da Walker, un malvagio mercante occidentale. Kenshin e le tartarughe decidono di satlare anche loro nel flusso per raggiungere la loro amica umana, e Donatello calcola il tempo limite della loro missione, due giorni e mezzo, prima che il flusso si chiuda permanentemente.
Vedi anche[modifica]
- Howard e il destino del mondo
- Mongrels
- Kung Fu Panda 2
- Flipper (film)
- Free Willy - Un amico da salvare
Link esterni[modifica]