Zampacon

Zampacon era la prima convention di furry fans italiani che si tiene in territorio nazionale. La prima edizione dell'evento si è svolta a cavallo del Capodanno 2012 a Bologna; L'evento è inteso per essere ripetuto su base annuale.
Zampacon è nata come primo tentativo di convention furry italiana, intesa come raduno pubblico e nazionale di furry italiani che si sono precedentemente incontrati in altre occasioni internazionali come Eurofurence o locali come il Lucca Comics. E' stato seguito da Italian Fur Haven che, dopo aver tentato di ostacolarne la continuità, è stato poi chiuso a fine 2014.[1]
Zampacon ha ufficialmente dichiarato la chiusura delle attività il 13 dicembre 2017.[2]
Indice
Zampacon 2012[modifica]
Concepita con lo scopo di dare una svolta al fandom italiano, ponendosi come luogo d'incontro amichevole e cordiale per tutti[3], senza discriminazioni, il primo evento firmato Zampacon si è tenuto dal 29 dicembre 2012 al 1° gennaio 2013 a Bologna. Gli eventi si sono svolti tra l'ostello Due Torri di San Sisto e la sua villa annessa, nella campagna Emiliana[4] che hanno ospitato i vari partecipanti e le attività
Statistiche[modifica]
Parlando di partecipanti, visti i posti letto dell'ostello, lo staff ha dovuto limitare la partecipazione a 34 utenti, ed il numero finale (a causa di alcune rinunce) è stato di 31 partecipanti. Tale cifra, seppur rimanendo nei numeri paragonabili ai ben più piccoli "furmeet" stranieri, spicca come considerevole traguardo se messo a confronto con i numeri standard delle convention estere di prima edizione.
Inoltre la presenza di un programma con panels e gare, la permanenza continuativa nella struttura alberghiera e la durata di almeno 3 notti configura l'evento come una prima, sebbene piccola, convention, distinguendo il tipo di incontro dai furmeet che di solito si configurano come incontri presso ristoranti/pub o abitazioni private con attività improvvisate come giochi e cartoni animati. Il numero dei partecipanti e la durata sono da record anche se li si mette a confronto con altri raduni italiani: fino ad ora, i raduni di furry in territorio italiano hanno raggiunto i picchi di una quindicina di persone al LuccaComix e non hanno mai superato il singolo pernottamento (il raduno di FurryMania 2011 a Roma[5] ha visto 18 iscritti[6]), e, parlando di convention furry vere e proprie, la partecipazione italiana ad Eurofurence è sempre stata massimo di 11 persone.
Lo staff ha rimosso i limiti di partecipazione per l'edizione 2013, pur dovendo necessariamente rimanere nel massimo di posti a sedere della sala proiezioni.
Programma[modifica]
Il programma della convention[7] ha previsto giochi da tavolo e gare di disegno al mattino, attività comuni (Panels) il pomeriggio e anche proiezioni di due film con tematiche vicine al mondo del furry la sera. I tempi di organizzazione sono stati molto ristretti (cominciati ad Ottobre) ma lo staff è riuscito comunque ad ottenere un programma esaustivo e ad aggiungere una serata di festa per celebrare Capodanno, con l'aggiunta di spettacolo pirotecnico e un doppio intrattenimento per tutti gli ospiti: una piccola sala discoteca e un piano dedicato ai giochi da tavolo, grazie anche alla collaborazione dei partecipanti.
Zampacon 2013[modifica]
La seconda edizione di Zampacon si è tenuta dal 4 settembre 2013 al 8 settembre 2013 a Rimini presso l'hotel Maria Gabriella, prenotato per intero per l'occasione.[8] La durata dell'evento e delle sue future edizioni è stata permanentemente estesa di un giorno su richiesta dei partecipanti.[9]
Statistiche[modifica]
Zampacon '13, con i suoi 39 partecipanti, ha segnato un nuovo record in fatto di eventi furry in Italia, battendo anche la soppressa convention francese FranFurence, che aveva visto un massimo di 37 partecipanti nel 2006, prima di chiudere i battenti nel 2007. [10] L'hotel era stato prenotato alla sua massima capacità di 41 posti, ma due partecipanti non sono riusciti ad essere presenti all'evento.[11]
Programma[modifica]
L'evento ha previsto, per la prima volta, panel (presentazioni) tenuti dai partecipanti, che hanno arricchito i pomeriggi, mentre le mattine sono state scandite da gare di disegno, scrittura e persino sculture di sabbia (a tema furry) e giochi in spiaggia, sfruttando la vicinanza dell'albergo al mare. Le serate dedicate ai film a tematica furry sono rimaste due, come l'anno precedente, inserendo i giochi a squadre in una sera e un'uscita libera nell'altra serata rimanente.[12] Quest'ultima è stata effettivamente poi spostata rispetto al programma per permettere ai partecipanti, che ne avevano fatto richiesta, di recarsi ad un altro piccolo raduno furry, tenuto in un bar di Rimini da alcuni furry fans non partecipanti a Zampacon. Questa edizione dell'evento ha anche visto l'introduzione di un Conbook di 20 pagine interamente a colori e di uno spazio dedicato agli artisti che volessero esporre le proprie opere ed alla vendita di merchandise per sovvenzionare la convention, denominato "Mercatino". Sono state inoltre realizzate e vendute le magliette ufficiali con il manifesto dell'evento realizzato da Aledon Rex. [13]
Zampacon '14: Murrs Attacks![modifica]
Statistiche[modifica]
L'edizione 2014 di Zampacon si è tenuta a Bellaria-Igea Marina dal 3 settembre 2014 al 7 settembre 2014, presso l'albergo a 3 stelle Morri Oceania ed ha avuto 54 partecipanti effettivi su 56 registrati, provenienti anche da Grecia, Stati Uniti e Slovenia. Altre 6 persone si sono aggiunte in occasione dei giochi in fursuit e di una fursuit parade fuori programma improvvisata per le strade della città.[14]
Programma[modifica]
Una delle novità di questa edizione è rappresentata dal tema, elemento comune a molte convention più grandi, che per il 2014 è stato scelto essere "fantascienza", su suggerimento degli utenti del forum.[15] La convention ha quindi assunto il titolo "Murrs Attacks!" per la nuova edizione, gioco di parole con il film comico di fantascienza del 1996 Mars Attacks!. Alcune attività sono state ad attate al tema, ad esempio le sfide di disegno[16], scrittura[17] ed il film[18]. Attività come il LAN party[19] e il torneo di Bloody Roar[20] sono state aggiunte al programma, mentre i giochi in spiaggia sono saltati a causa del maltempo. Altri miglioramenti rispetto alla scorsa edizione sono stati un impianto audio-video di prorpietà, due roll-up con le mascotte, un conbook più lungo stampato e rilegato professionalmente, dei bracialetti fosforescenti con il logo di Zampacon come gadget, la possibilità di segnarsi per dei flash-panel durante le pause, volontari[21] per la sicurezza e per il mercatino, i giochi in fursuit, una stanza dedicata al mercatino (più grande dell'anno scorso) ed il fatto che i giochi e le comunicazioni più importanti fossero tradotte in inglese per permettere agli ospiti stranieri di godersi la con come gli altri.
Mascotte[modifica]
Con questa edizione sono stati anche presentati i personaggi di Dante and Beatrice (nomi tratti, ovviamente, dall'autore e dai contenuti della Divina Commedia) come mascotte ufficiali di Zampacon. Sono stati creati da Aledon Rex e Crow Hologram appositamente per la convention e sono, rispettivamente, un cane da pastore maremmano abruzzese e una lince europea (animali autoctoni dell'Italia) vestiti con i colori della bandiera italiana.

Zampacon '15: FUR RO DAH![modifica]
Statistiche[modifica]
L'edizione 2015 di Zampacon si è tenuta a Bellaria-Igea Marina dal 2 settembre 2015 al 6 settembre 2015, presso l'albergo a 3 stelle Morri Oceania. Gli iscritti sono stati 60, di cui 58 effettivamente presenti alla convention. [22] Altre persone sono passate per salutare o si sono unite in occasione della parata in fursuit.
Programma[modifica]
La convention è stata a tema fantasy e il suo titolo è un riferimento al popolare videogioco Skyrim, il cui urlo tipico è diventato un meme su internet.[23] Quest'anno tutte le informazioni importanti per la registrazione sono fornite anche in inglese, per agevolare il processo agli ospiti stranieri. [24] Il programma ha previsto sfide di scrittura e disegno, tornei di videogiochi, diversi panel, giochi in fursuit e photoshoot, LAN party, giochi in spiaggia, serata cineforum, giochi indoor(quiz furry, riconoscimento personaggi e meme furry). [25] Prendendo spunto dall'idea dei partecipanti dell'anno passato, Zampacon ha organizzato la prima parata urbana ufficiale in Italia con permesso da parte del comune di Bellaria. La parta è stata oggetto di due articoli comparsi su due quotidiani locali, i primi articolo di quotidiano a menzionare il furry fandom in Italia. [26] Un'altra novità è stata la Zampacon Mystic Quest, attività a metà tra caccia al tesoro e gioco di ruolo con quest, PNG (interpretati dallo staff) e mini-sfide che si è svolta nell'arco di tutta la convention. Quasi tutti gli ospiti hanno partecipato e sono stati divisi in 6 squadre, segnalate da un adesivo applicato sul loro badge in un riquadro apposito. La Zampacon Mystic Quest ha riscosso notevole successo tra i partecipanti e ha ricevuto critiche molto positive. [27] Infine è stato consentito a chiunque di inviare articoli per un concorso pubblico per la pubblicazione di questi sul conbook. [28]
Vedi anche[modifica]
Altri eventi situati in Italia:
Link Esterni[modifica]
- Articolo e resoconto Zampacon '12 su Furrymania.it
- Forum ufficiale
- Gruppo Facebook ufficiale
- Galleria immagini e video Zampacon '12
- Galleria immagini e video Zampacon '13
Fonti[modifica]
- ↑ "Riguardo alla questione IFH", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Chiusura di Zampacon", dalla pagina Facebook originale.
- ↑ "Statuto di Zampacon", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Location e camere", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ Galleria foto raduno di FurryMania 2011.
- ↑ Thread ufficiale di partecipazione al raduno.
- ↑ Programma di Zampacon 2012.
- ↑ "Location Zampacon '14", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Sondaggio sulla durata dell'evento", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "FranFurence", da en.wikifur.com.
- ↑ "Pagamento Conguaglio", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ Programma di Zampacon 2013.
- ↑ "Maglietta ufficiale di Zampacon", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Lista dei partecipanti", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Suggerimenti per il Tema", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Sfida a Fumetti", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Sfida di Scrittura Creativa", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Sondaggio per il film", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "LAN Party", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Torneo di Bloody Roar", dal gruppo FB ufficiale della convention.
- ↑ "Reclutamento volontari", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ Evento di Zampacon '15, dalla pagina Google plus della convention.
- ↑ "Registrazione per Zampacon'15 - Pagamento della Caparra", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Registrazione for Zampacon'15", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Programma e Attività", dal forum ufficiale della convention.
- ↑ "Uno degli articoli di giornale citati", dalla Pagina Google Plus della convention.
- ↑ "una delle recensioni sul gioco", dalla Pagina Google Plus della convention.
- ↑ "Concorso per gli articoli del conbook", dal forum ufficiale della convention.
Convegni, incontri ed altri eventi ricorrenti | |
In Italia |
▪ Confuritaly ▪ Italian Fur Haven ▪ Zampacon ▪ Furizon ▪ |
In Europa |
▪ BerliCon ▪ CH-on ▪ Cologne Furdance ▪ ConFuzzled ▪ Eurofurence ▪ FinFur Summer Camp ▪ Frantic Eufuria ▪ Furrnion ▪ Furry Weekend Holland ▪ Furstock ▪ Furtastic ▪ Futerkon ▪ Gdakon ▪ Golden Leaves Con ▪ HerbstCon ▪ Ibercamp ▪ Lakeside Furs ▪ Scotiacon ▪ UA Furence ▪ Zillercon ▪ ZodiaCon ▪ ČeSFuR ▪ |
Negli USA |
▪ Anthrocon ▪ Califur ▪ Confurence ▪ Duckon ▪ FA: United ▪ FurFright ▪ Furry Cruise ▪ Further Confusion ▪ Megaplex ▪ Midwest FurFest ▪ Morphicon ▪ RainFurrest ▪ |
Nel resto del mondo |
▪ Feral! ▪ FurcoNZ ▪ FurDU ▪ Furnal Equinox ▪ Howloween ▪ Kemocon ▪ Rusfurrence ▪ |
![]() |
Questo articolo è tratto da FurryMania.it, l'archivio storico del furry. L'articolo originale può essere letto nella sezione Articoli e Recensioni del portale. La lista degli autori è visibile sul singolo articolo. I contenuti di FurryMania sono forniti tramite licenza GNU Free Documentation License. |