A Bug's Life
A Bug's Life (conosciuto in Italia con il titolo A Bug's Life - Megaminimondo) è un lungometraggio in computer grafica di genere comico prodotto dalla compagnia statunitense Pixar Animation Studios e distribuito nelle sale cinematografiche nel 1998. Vagamente basato sulla favola di Esopo La cicala e la formica, ha come protagonista una colonia di formiche antropomorfe e molti altri personaggi insetti.
Il film ha registrato un discreto successo incassando globalmente circa 360 milioni di dollari[1]; le recensioni sono invece generalmente positive soprattutto per quanto riguarda la parte grafica e la trama della pellicola, su Rotten Tomatoes il film ha raggiunto una votazione complessiva del 92%[2] e su Metacritic è registrato con una votazione del 77/100[3]. E stato premiato nel 1998 con un Satellite Award e dun Grammy Award rispettivamente per "Miglior Film D'Animazione" e "Miglior Colonna Sonora". Ha, tuttavia, aperto alcune controversie in quanto molto simile al concept di un film della DreamWorks, Zeta la Formica.
Trama[modifica]
Ogni anno una colonia di formiche è costretta a versare un ingente tributo di cibo alle cavallette, prima dell'arrivo dell'inverno. Flik è una di queste formiche; instancabile inventore, cerca di convincere i suoi compagni ad usare alcune macchine che renderanno il lavoro di raccolta piu' semplice. Tuttavia, il suo rudimentale aratro si rompe e l'intero raccolto che doveva andare in offerta alle cavallette cade nel fiume, diventando irrecuperabile. Il capo delle cavallette, Hopper, ne è visibilmente irritato e dà pochissimo tempo alle formiche per raccogliere il doppio dell'offerta in cibo.
A questo punto Flik si offre volontario per andare a cercare altri insetti per combattere le cavallette. Scambia però uno sgangherato gruppo di insetti da circo per insetti guerrieri e li arruola. Tra questi Heimlich, un bruco sul punto di diventare farfalla; Francis, una coccinella; Tuck & Roll, una coppia di onischi; Rosie, una spiritosa vedova nera; Dim, uno scarabeo rinoceronte; Stecco, un insetto stecco e una coppia formata da Manty, una mantide religiosa e da Gypsy, una vera farfalla.
Assieme a loro, Flik vuole costruire un uccello meccanico per spaventare e cacciare le cavallette; il gruppo viene pero' ritrovato dal direttore del circo e la colonia, che scambia l'incomprensione di Flik per un tranello, esilia sia la formica che gli altri insetti. Intanto pero', il tempo per pagare il riscatto alle cavallette finisce ed Hopper si insedia nel formicaio con il suo esercito, schiavizzando tutti.
Determinato a salvare una volta per tutte la sua colonia, Flik ritorna con il suo uccello meccanico, ma il piano fallisce ancora una volta quando questo viene accidentalmente incendiato. Scoppia una rivoluzione tra formiche e cavallette e la lotta tra Flik e Hopper continua fino ad arrivare in cima ad un albero, vicino al nido di un uccello vero. Pensando che sia un altro dei marchingegni della formica, Hopper non se ne cura e viene infine catturato e dato in pasto ai cuccioli del passero.
Flik, diventato l'eroe della colonia assieme ai suoi amici insetti da circo, torna a far parte del formicaio e si sposa con la principessa Atta.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- A Bug's Life sulla Wikipedia italiana;
- A Bug's Life sulla Wikipedia inglese.
Referenze[modifica]
- ↑ A Bug's Life su Box Office Mojo.
- ↑ A Bug's Life su Rotten Tomatoes.
- ↑ A Bug's Life su Metacritic.