Alvin Superstar
Alvin Superstar (titolo originale: Alvin and the Chipmunks) è un lungometraggio in live action con elementi in computer grafica, diretto da Tim Hill e prodotto dalla 20th Century Fox nel 2007. Ha come protagonisti il trio di Alvin e i Chipmunks (personaggi scoiattoli antropomorfi) e personaggi umani secondari.
Nelle sale italiane il film ha esordito il 18 Gennaio 2008, con un incasso di più di un milione di euro nel weekend di apertura, mentre su scala mondiale si registra un incasso di circa 361 milioni[1], diventando un successo commerciale considerato il budget iniziale di 60 milioni. Data la sua notorietà, il film è stato seguito da altri due lungometraggi nella stessa tecnica: Alvin Superstar 2 e Alvin Superstar 3 - Si salvi chi può!. Una quarta pellicola è prevista per la fine del 2015[2].
Nel risvolto critico, tuttavia, il film non ricevette molte recensioni positive; fu infatti registrato sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes con un voto complessivo del 27% basato su 108 giudizi[3], e la rivista Variety lo ha definito "un film scialbo realizzato solo per l'iperattività delle feste natalizie"[4].
Trama[modifica]
I tre scoiattoli semi-antropomorfi Alvin, Simon e Theodore sono orfani e vivono da soli in una foresta del Nevada. Capaci di comprendere e parlare la lingua umana, affinano le loro doti canore sperando che un giorno il loro innato talento li renda famosi, quanto basta per permettersi una casa decente ed almeno un pasto giornaliero.
Un giorno, l'abete dove vivono viene abbattuto e portato fino a Los Angeles; qui, gli scoiattolini scappano in preda al terrore dalla loro tana e si scontrano con Dave Seville, un musicista fallito e sfortunato da dieci anni che, recatosi dal suo vecchio amico del college Ian Hawke (cinico direttore di una casa discografica) per mostrargli le sue canzoni, viene rifiutato regolarmente. Dopo il rocambolesco incontro, Dave scopre non solo che i tre parlano, ma che sanno anche cantare. Decide così di tenerli con sé a patto che cantino le sue canzoni, ma tenere a bada i tre scoiattoli non è cosa facile, a causa della loro vivacità. Il gruppo comunque ottiene un enorme successo grazie alle canzone Christmas Don't Be Late attirando così le avide mire di Ian che sfrutta l'ingenuità dei roditori per viziarli, allontanarli subito da casa di Dave, portarli nella sua villa e poterli così sfruttare per un tour mondiale, nel quale si rovinano le corde vocali per il troppo sforzo.
Alla fine Dave interviene, grazie all'aiuto della sia ragazza Claire, durante l'ultimo concerto degli scoiattoli; Alvin e gli altri, pentiti di essere scappati da Dave, mandano all'aria il concerto e riescono a sfuggire a Ian lasciando delle bambole a loro immagine e somiglianza nella gabbia che Ian usava per imprigionarli. I chipmunk tornano con Dave e Claire a casa, dove continueranno a produrre musica senza essere sfruttati e vivendo come una famiglia.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Il film sulla Wikipedia italiana;
- Il film sulla Wikipedia inglese;
- Alvin and the Chipmunks: Original Motion Picture Soundtrack su Wikipedia.
Referenze[modifica]
- ↑ Alvin and the Chipmunks su Box Office Mojo.
- ↑ Fox Dates ‘Frankenstein,’ ‘Alvin and the Chipmunks 4′ and Animated Films Through 2018, Slashfilm.com, 11 Giugno 2013.
- ↑ Alvin and the Chipmunks su Rotten Tomatoes.
- ↑ Review: Alvin and the Chipmunks, Variety, 13 Dicembre 2007.