Ava

Da WikiFur.
Copertina dell'albo che raccoglie tutte le storie.

Ava è una serie di fumetti umoristici scritta e disegnata dall'artista italiano Massimo Cavezzali a partire dal 1991 e pubblicata su varie riviste, prima fra queste l'antologia di fumetti Il Grifo, edita da Vincenzo Mollica. Il fumetto prende il nome dalla sua protagonista, appunto Ava, una prosperosa papera antropomorfa sexy e disinibita ma anche romantica e sognatrice, che gira il mondo inseguendo i suoi sogni.

Mollica ha aiutato lo stesso Cavezzali a trovare un nome per la protagonista e le ha dedicato un'ironica poesia, pubblicata in seguito sull'albo che raccoglie tutte le sue storie, caratterizzata dall'essere composta soltanto da rime in -ava.

Fisionomia e carattere[modifica]

Ava è una formosa papera antropomorfa plantigrade e con anatomia caricaturale. Ha il piumaggio completamente bianco, lunghi capelli biondi, occhi azzurri ed un becco arancione. Indossa spesso un top rosso acceso e un paio di shorts.

Nella sua prima apparizione, Ava è una cameriera che lavora nella squallida pizzeria Il Vulcano. Alla fine della storia, tuttavia, viene rapita da uno sceicco innamorato di lei che la porta nel suo castello in mezzo al deserto. Pur se trattata da principessa, Ava si stanca presto della monotona vita di corte e del suo viziato rapitore, e decide perciò di fuggire. Iniziano così le sue peripezie in giro per il mondo, che la vedono spostarsi tra i luoghi più disparati, dalle Hawaii fino a New York, passando per il Texas e l'Oregon, dove la papera ha modo, fra l'altro, di incontrare Carl Barks.
Le sue prime storie sono surreali parodie di famosi film americani e pieni di cameo di famosi personaggi dell'arte e della cultura: oltre a Barks, sono passati per le pagine del fumetto, fra gli altri, anche Andy Warhol, Keith Haring e Joe Di Maggio, oltre che personaggi di altri fumetti quali Paperino, Tom e Jerry e numerosi personaggi dei Looney Tunes. Le prime storie di Ava, inoltre, erano disegnate con uno stile reminescente ai cortometraggi di Tex Avery.

Nelle storie più recenti, pubblicate su Lupo Alberto, Ava è invece accompagnata da un'amica, la timida gallina Bum-Bum. Questo ciclo di storie vede le due alle prese con avventure semi-fantascientifiche ancor più surreali delle precedenti, in cui si ritrovano a viaggiare per lontani pianeti (in compagnia di sgangherati extraterrestri), o nella favolosa città di Atlantide.

Pubblicazione[modifica]

La prima apparizione del personaggio si ha sul n°4 de Il Grifo e le sue avventure continuano ad essere pubblicate per tutta la vita editoriale della rivista. Gli Editori del Grifo hanno raccolto le prime puntate, formate da tanti episodi autoconclusivi facenti parte di un unico continuum, in un volume brossurato intitolato Ava e pubblicato nel 1993. In seguito alla chiusura della rivista, il fumetto è stato pubblicato dal 1994 al 1996 su Comix, in storie brevi in bianco e nero.

La collaborazione con Comix dura fino al 1996; le storie di Ava riprenderanno, in parte in bianco e nero ed in parte a colori, sulle pagine del settimanale Lupo Alberto di Silver. Le storie di questo periodo sono state raccolte nel volume Ava Galaxy edito da ComixCommunity, nel 2000.

Vedi anche[modifica]

Link esterni[modifica]