Crux

Da WikiFur.
Un esemplare di Crux.

Il Crux (in lingua originale: Crux o Cross: letteralmente tradotto in croce, incrocio) è una specie di animali antropomorfi intrinseca della sottocultura furry, creati dall'artista e furry fan Malluch.
Originariamente ideati per essere esclusivamente usati come avatar di Second Life, molti furry fans appassionati della specie hanno basato personaggi e fursona sui Crux, cambiando molti connotati o sconvolgendo alcune caratteristiche; questo ha spinto l'autrice ad allontanarsi da Second Life, lasciando al resto della sottocultura poche informazioni sulla specie, ormai "imbastardita" dal resto dei furry fans[1]. Secondo Malluch, la definizione esatta di Crux è "A Puzzling Thing", ovvero qualcosa di enigmatico.

Aspetto fisico[modifica]

Considerati come ibridi mutanti, i Crux sono ottenuti attaverso esperimenti genetici di vario tipo o attraverso incidenti di natura magica: sono rappresentati come esseri bipedi, digitigradi, senzienti, simili a dei mammiferi con colori della pelliccia innaturali. Hanno lunghe orecchie con punte attorcigliate, una coda lunga ed un muso lungo ma rotondo. La pelliccia, rasa su tutto il corpo, cresce come capelli umani sulla testa, formando creste naturali. Gli occhi sono grandi e tondi, con piccole pupille e iride esteso, che nasconde la sclera.
Sono solitamente molto magri e capaci di torcere il proprio corpo in posizioni anatomicamente impossibili. Sono dotati di lunghi artigli e denti agzzi.

I markings sul corpo variano a seconda della specie, ma sono solitamente strisce, anelli o spirali che adornano testa, schiena, arti e coda in forte contrasto con il colore "base". Sono solitamente bicromi.
Date le scarse informazioni su questo punto di vista, si presume che gli organi interni dei crux siano simili a quelli di tutti gli altri mammiferi, e, sebbene non sia una regola fissa, molti Crux sono rappresentati come esseri senza sesso. Quasi tutti sono androgeni.

Le specie che si riconoscono all'interno di un Crux sono: volpe, canguro, coniglio, e vari rettili.

Sono frequenti i Crux con modificazioni artificali applicate ai loro corpi, siano essi arti meccanici, alterazioni del corpo di vario genere o affinità con varie sostanze sintetiche. Sono particolarmente amati da chi si intende di postfurry.

Profilo psicologico[modifica]

Il tratto piu' vistoso ed universalmente riconosciuto nei Crux è la mancanza di sanità mentale: i Crux sono matti, schizofrenici, paranoici, euforici, totalmente alienati, ed è l'unico tratto veramente "standard" di questa specie; il loro aspetto e comportamento è stato ideato per confondere e inquitare chi li sta accanto.
Nelle community di furry fans con personaggi o fursona Crux, tutti i personaggi di tale specie che si presentano come generalmente "sani di mente" vengono etichettati come Crux falsi o spie. Altri appassionati ritengono che anche i Crux con organi sessuali distinti o visibili siano falsi, o anche i Crux che mostrano un'età precisa.

Sottospecie[modifica]

A seconda dei marking e dei colori della pelliccia i Crux sono suddivisi in sottospecie, ognuna con un nome particolare assegnato; queste sono rappresentate da diverse versioni create da Malluch su Second Life.
Attualmente, esistono diciannove sottospecie[2].

Referenze[modifica]

  1. Post su FurAffinity Forums che spiega brevemente cos'è un Crux, e perchè ci sono poche informazioni in merito.
  2. Lista di sottospecie di Crux, con descrizione dei colori.


Specie utilizzate per fursona e personaggi antropomorfi - Specie create dai furry fans

CabbitCenodragoChakatCitraCruxPokèmorfoSergalSkiltaire