Doc Rat
Doc Rat è un webcomic creato dal medico full-time e artista furry fan australiano Jenner. La versione online di Doc Rat è apparsa sulla rete nel 2006, ma le strisce vengono pubblicate in Australia su giornali di medicina e magazine dagli anni '90. Doc Rat viene inoltre pubblicato e distribuito in versione cartacea dalla Minotaur; attualmente, sono disponibili 9 volumi.
Personaggi e Trama[modifica]
Le vicende si svolgono nei sobborghi di Templeton (completamente abitata da animali antropomorfi di varie specie, dove il dottor Benjamin Rat, un ratto, svolge la sua attività nel suo studio assieme all'infermiera Mary Scamper (una coniglia) e la segretaria Gizelle Thompson (una gazzella).
Nei primi anni il fumetto tratta quasi esclusivamente del rapporto di Ben con i suoi pazienti e gli episodi si concludono in una o in poche strisce; ci sono tanti pazienti che accorrono alla clinica di Doc Rat, tutti animali diversi, e Jenner si diverte a rappresentare le differenze e le situazioni piu' particolari che potrebbero succedere se, nel mondo reale, un dottore avrebbe davvero a che fare con animali umani: dal piu' classico formichiere con la lingua annodata al cane che ha, al contrario di quanto si pensi, bisogno delle proprie pulci (lo convincono a smettere di bere).
In questa "prima parte" del fumetto inoltre, i giochi di parole e di pronuncia (specialmente pronuncia australiana) sono molto frequenti, e possono essere un problema per chi non è molto ferrato in inglese, perchè molte battute sono intraducibili.
Man mano che si va avanti col fumetto, Doc Rat acquisisce una trama sempre più complessa e continua, con vari intrighi e piccoli misteri che si risolvono e pian piano si ricollegano l'uno con l'altro.
Primo grande cambiamento della trama è l'aggiunta di un interesse amoroso per Benjamin, ovvero il ratto Daniella, maestra di Tae Kwon Do e dentista, che il roditore riesce a sposare dopo aver risolto alcuni problemi amorosi del passato.
Oltre a questo, anche i pazienti ricorrenti di Ben diventano personaggi principali: è il caso, ad esempio, della storia della famigliola formata da Jasmine la coniglia e "Flopsy" il lupo che si sente "coniglio nell'anima", ed è ovviamente difficile per una famiglia di conigli accettare un simile predatore come parente, esattamente come allo stesso modo Flopsy viene ripudiato dalla sua famiglia di lupi perchè ha sposato una "preda".
Altra sottotrama principale è quella di una disfunzionale famigliola di Numbats, costantemente consapevole di essere in via d'estinzione, e che deve far fronte ad innumerevoli problemi di salute e non.
Tematiche[modifica]
Nella seconda parte del fumetto, la trama di Doc Rat si arricchisce con tematiche che plasmano meglio i protagonisti ed aggiungono peculiarità all'opera.
Una di queste è la tematica del rapporto predatore/preda: nell'universo di Doc Rat gli animali predatori hanno il diritto legale di cacciare e mangiare gli erbivori, sebbene tutti gli esseri del fumetto vengano rappresentati come umanoidi bipedi.
La situazione viene vista come un dramma anche da Ben in persona, in quanto specie preda, preoccupato per la sua vita e quella della sua potenziale famiglia. La legge viene "studiata" a fondo nel fumetto, e si capisce che è complicata e nasconde ancora molte controversie. Andando più a fondo con le indagini, Ben scopre che due grandi dinastie di prede e predatori, i Conigli e i Lupi, stanno trattando in segreto per porre fine a questa pratica selvaggia, e guarda caso, la coppietta di Jasmine e Flopsy viene presa come esempio di una possibile convivenza.
Degno di nota è anche il modo in cui le specie animali vengono rappresentate, ovvero come casate o "sette" con il proprio capostipite, famiglia principale e le altre "acquisite". Ogni specie ha i propri costumi e le proprie tradizioni: la più organizzata e chiusa al mondo esterno è quella dei Conigli, i quali hanno un codice di comportamento completo di lingua, riti, preghiere e leggende, chiamato "Secret Bunny Business", ovviamente segreto alle altre specie; i membri che insegnano i segreti ad individui appartenenti ad altre specie vanno incontro a guai seri, che prevedono anche l'esilio dall'intera specie.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
![]() |
Questo articolo è tratto da FurryMania.it, l'archivio storico del furry. L'articolo originale può essere letto nella sezione Articoli e Recensioni del portale. La lista degli autori è visibile sul singolo articolo. I contenuti di FurryMania sono forniti tramite licenza GNU Free Documentation License. |