Doraemon (serie TV)
- Se ti riferisci ad altre opere omonime, consulta la pagina di disambiguazione Doraemon.
Doraemon (titolo originale: ドラえもん) è una serie televisiva anime giapponese prodotta dalla compagnia Shin-Ei Animation a partire dal 1979, basata sul manga e personaggio omonimi ideati dall'artista Fujiko F. Fujio a partire dal 1969. Come l'opera originale, ha per protagonista un gatto robotico caricaturale ed antropomorfo che assiste ed educa un gruppo di ragazzini umani, aiutandoli nelle loro avventure quotidiane con vari oggetti magici.
Pur essendo la seconda serie dedicata al personaggio, preceduta da un omonimo cartone prodotto dalla Nippon TV nel 1973, essa risulta essere la piu' conosciuta e la piu' longeva, trasmessa anche sulle reti televisive italiane e prodotta fino al 2005; è, a sua volta, seguita da una terza serie animata omonima prodotta dalla Shin-Ei Animation. In Italia, la serie è stata trasmessa a partire dal 1982 su vari canali, tra i quali Rai 2 ed Italia 1, prima di esser replicata su canali satellitari fino al 2012.
La serie originale, non divisa in stagioni, conta in totale 1787 episodi; la serie fu censurata in Italia, risultando quindi composta da 1102 puntate.
Trama generale[modifica]
Nobita Nobi è un bambino di dieci anni particolarmente pigro; è ritardatario, svogliato, negato in tutti gli sport e bullizzato dai suoi amichetti Gian Goda e Suneo Honekawa. Una sera, dal cassetto della scrivania nella sua camera, fuoriesce un ragazzino suo coetaneo in compagnia di un grosso gatto robot di nome Doraemon. Questi svelano a Nobita che vengono dal futuro, tornati indietro grazie a una macchina del tempo per raccontargli come sarà il destino: non sarà ammesso all'università, si sposerà con Jaiko (sorella minore di Gian) e per una serie di problemi finanziari riempirà la famiglia di debiti fino a farla diventare povera.
Nobita è disperato all'idea e a quel punto il bambino, che non è altri che il suo pronipote Sewashi, gli spiega il motivo della visita: gli lascerà Doraemon che si assicurerà che la sua vita vada avanti per il meglio; da quel momento la vita di Nobita prenderà una piega del tutto diversa: infatti il gatto-robot possiede una tasca quadridimensionale, chiamata gattopone, da cui estrae ogni sorta di gadget molto particolari del futuro che chiama ciuski.
In ogni episodio Nobita si ritroverà nei guai e chiederà aiuto a Doraemon che gli darà uno dei suoi ciuski. In alcune occasioni finirà rimproverato o malmenato ugualmente, in altre occasioni impara la lezione e farà la cosa giusta migliorando la sua vita grazie a Doraemon e i suoi amici.
Vedi anche[modifica]
- James e la pesca gigante (romanzo)
- Air Buddy
- L'ultimo Unicorno (libro)
- Il viaggio in Occidente
- L'ultimo Unicorno (film)
Link esterni[modifica]
- L'anime sulla Wikipedia inglese;
- L'anime sulla Wikipedia italiana;
- L'anime sulla Wikipedia inglese;
- L'anime sulla Wikipedia italiana;
- Scheda informativa su Anime News Network;
- Scheda informativa su Il Mondo dei Doppiatori;
- Sito ufficiale su TV Asahi.