Fission Chicken

Da WikiFur.
Copertina del quinto volume.

Fission Chicken è una serie di fumetti di genere supereroistico e comico, trasformata in seguito in webcomic, creata dal cartoonist e furry fan statunitense John Patrick Morgan a partire dal 1987. Ha come protagonista un gallo antropomorfo supereroe di nome Fission Chicken, in grado di volare, superforte, antiproiettile e con un pessimo carattere.

Sviluppo[modifica]

Sin dal suo debutto nell'87, il personaggio di Fission Chicken è apparso come cameo in varie antologie indipendenti della sottocultura furry come Critters, per poi ricevere uno spazio tutto suo all'interno della rivista. E' in seguito apparso su Furrlough e sul numero 14 di SFA Spotlight prima di diventare una testata a sè stante. Il fumetto è stato trasformato in webcomic a partire dal 16 Aprile 2006.
La fine del fumetto è stata segnata dalla morte dell'autore nel Dicembre del 2010, con l'ultima striscia pubblicata alla vigilia di Natale.

Sinossi[modifica]

Fission Chicken (chiamato Fish dagli amici) è in continua lotta contro strani mostri alieni e la continua decadenza della società terrestre; durante le sue avventure, si è scontrato in piu' occasioni con parodie di organizzazioni e personaggi del mondo reale, come Ditsy (parodia di Walt Disney), Ether Bunny (un coniglio criminale che combatte utilizzando la forza dell'aria), l'occultista Percival Ulmer Evolcraft (parodia di H. P. Lovecraft), il killer Ferdie Cruller (parodia di Freddy Kruger) e la razza etraterrestre Dero (parodia del gruppo Devo).
Ad aiutarlo accorrono spesso la sua ragazza Monica Fether, anch'essa supereroina, e lo scoiattolo Skip Squirrelhard, poliziotto e scrittore a tempo perso.

A differenza dei supereroi in genere, Fission Chicken non ha uno pseudonimo e tutti lo conoscono con la sua identità da supereroe. Vive in un appartamento del New Jersey e Skip è il suo vicino.

Vedi anche[modifica]

Link esterni[modifica]