Ghepardo

Da WikiFur.
Una coppia di ghepardi in corsa.

Il ghepardo (Acinonyx jubatus) è un mammifero carnivoro della famiglia dei Felidi. Un tempo diffuso in gran parte dell'Africa e dell'Asia, attualmente questo animale vive in popolazioni poco numerose e frammentate, spesso minacciate dalla pressione demografica della popolazione circostante.

Pur essendo chiaramente un felide, i ghepardi hanno alcuni tratti che li rendono simili ai canidi: basti pensare alle lunghe zampe, con estremità strette e cilindriche ed unghie solo parzialmente retrattili, piuttosto che brevi e compatte e munite di artigli retrattili ed affilati come nella maggior parte degli altri felidi. Zampe del genere sono adatte ad uno stile di caccia basato sull'inseguimento di prede veloci e leggere, piuttosto che alla sopraffazione fisica di queste ultime. Anche il comportamento parzialmente sociale che possono mostrare questi animali (in particolare i maschi) si discosta dalle abitudini solitarie della maggior parte delle specie di felidi.
Questo animale è universalmente noto per la sua eccezionale velocità: è infatti in grado di raggiungere una velocità che oscilla tra i 110 ed i 120 km/h, di gran lunga la più elevata in assoluto fra gli animali terrestri. Tuttavia, l'animale è in grado di mantenere tale prodigiosa velocità solo per brevi distanze, poiché non è molto resistente.
Oltre che nella velocità, il ghepardo è fenomenale anche nello scatto: è in grado di raggiungere i 100 km/h da fermo in circa tre secondi, un tempo invidiabile perfino per la maggioranza delle supercar.

Nella sottocultura furry[modifica]

Una gheparda antropomorfa.

Nella sottocultura furry i ghepardi sono una specie felina mediamente utilizzata dai furry fans per personaggi e fursona[1], superando in popolarità il coguaro, la lince ed il leopardo. Anche se nel pensiero comune sono spesso confusi con il leopardo a causa della loro pelliccia simile, hanno in realtà molte differenze nell'aspetto e nel comportamento che si riflettono ovviamente anche nelle loro controparti antropomorfe.

I ghepardi sono magri, leggeri, scattanti, con il pelo maculato raso e le zampe piccole; a differenza dei leopardi vivono in luoghi caldi e si addicono per personaggi dalle origini africane o medio-orientali, con culture tribali.
Sono estremamente sociali e amano la compagnia ed il gioco di squadra; se a primo acchito possono sembrare schivi o timidi, i personaggi ghepardo esprimeranno subito la loro giocosità a chi diventa loro amico o alleato. Sono inoltre specie molto nervose e questo si riflette nei personaggi, che possono anche apparire paranoici o ossessivo-compulsivi. Sono, soprattutto, abili corridori e non è difficile trovare ghepardi antropomorfi centometristi.

Nell'arte è ovvio accentuare la loro pelliccia maculata, cambiando il colore giallino di base anche con toni piu' inusuali. Possono essere sia plantigradi che digitigradi.

Cultura generale[modifica]

Esempi di alcune opere, esterne od interne alla sottocultura furry, con protagonisti personaggi ghepardi antropomorfi o feral.

Nell'animazione[modifica]

Nel cinema[modifica]

Nei fumetti[modifica]

Nei videogiochi[modifica]

Link esterni[modifica]

Referenze[modifica]

  1. Nel grafico delle specie piu' utilizzate di Wikifur oscilla tra il quattordicesimo ed il diciassettesimo posto; il Furry Survey di Furspecies li classifica al quattordicesimo posto.


Specie utilizzate per fursona e personaggi antropomorfi - Felidi

GattoGhepardoLeoneLeopardoLincePumaSmilodonteTigre