Husky

Da WikiFur.
Una coppia di husky.

Il Siberian Husky o Husky è un cane di taglia media di lontana origine siberiana. È una razza da lavoro anche se è diventato fra i più apprezzati cani da compagnia.
L' husky siberiano (siberian husky) è stato selezionato nella sua forma moderna negli Stati Uniti d'America a partire da cani originari della Siberia, dove era stato allevato per secoli dal popolo dei Ciukci per il traino delle slitte. All'inizio del '900 venne importato da Leonard Seppala in Alaska, dove si stavano iniziando a diffondere le gare tra slitte trainate da cani, nell'ambiente dei cercatori d'oro; per la sua taglia, che era piccola rispetto a quella dei cani allora utilizzati per il lavoro, i cani di Seppala furono derisi con il dispregiativo di “piccoli topi siberiani”. Ma ben presto, a seguito dei loro grandi successi nelle gare, vennero rivalutati.

Pur essendo un cane da tiro, quindi robusto e muscoloso possiede una struttura elegante, leggera, e, soprattutto, ben proporzionata. Ha un cranio leggermente arrotondato che, insieme al muso che si restringe verso il tartufo, contribuisce a far risaltare il suo aspetto lupino. Gli occhi a mandorla, leggermente obliqui, possono essere marroni, ambra, azzurri o eterocromi (un occhio di un colore e uno di un altro o due colori nello stesso occhio). L'idea secondo cui tutti gli husky dovrebbero avere occhi azzurri è dettata solo da una moda. Le orecchie, portate erette e vicine tra loro, sono piccole, per disperdere meno calore, e ben fornite di pelo, per sopportare meglio le temperature polari a cui, spesso, sono esposti. Stop ben marcato. Gli arti sono muscolosi e bene in appiombo. La coda, detta coda di volpe, è portata a scimitarra: non deve assolutamente essere arrotolata sul dorso o sul fianco. Il pelo è doppio e di lunghezza media, mai così lungo da nascondere il profilo del cane. Nonostante il folto pelo gli Husky non soffrono il caldo né più né meno delle altre razze a pelo corto, perché il loro pelo non solo li protegge dal freddo, ma funge da isolante contro il caldo.

Nella sottocultura furry[modifica]

Una husky antropomorfa.

Nella sottocultura furry gli husky, esattamente come i lupi ed i cani in genere sono animali molto apprezzati ed utilizzati per personaggi e fursona dai furry fans; sono, inoltre, l'unica razza canina cosi' popolare da essere considerata una specie a parte da quella del cane nelle liste di classificazione delle specie dei furry[1], molto probabilmente per il loro aspetto cosi' simile al lupo e alla fama della saga di Balto nella sottocultura.

Solitamente digitigradi, con un corpo snello ma forte, e colorati in tantissime tinte anche con l'aggiunta di marking vari, gli husky si prestano per personaggi di tutti i tipi e caratteristiche; solitamente, comunque, chi sceglie un husky vuole dare una figura fedele, instancabile e amichevole alla propria creazione. Non sono rari gli ibridi tra husky e lupo, husky ed alri cani o husky con altri animali. Negli ibridi, la caratteristica piu' forte dell'husky è la coda corta ed arricciata.

Nella cultura generale[modifica]

Esempi di opere, esterne od interne alla sottocultura furry, con protagonisti personaggi husky antropomorfi o feral.

Nell'animazione[modifica]

Nei fumetti[modifica]

Nella letteratura[modifica]

Personaggi Famosi[modifica]

Link esterni[modifica]

Referenze[modifica]

  1. Grafico delle specie, Furry Research Center, 2008.


Specie utilizzate per fursona e personaggi antropomorfi - Canidi

CaneCoyoteHuskyFennecLicaoneLupoSciacalloVolpeTanuki