I pensieri di Paperone
I pensieri di Paperone è un libro, con lo stesso formato dei famosi manuali delle Giovani Marmotte pubblicato nel 1973, su testi di Guido Martina, con disegni di Giovan Battista Carpi, che racconta la storia del papero antropomorfo della Disney Paperon de' Paperoni, della sua nascita e della sua vita prima di diventare il famoso multimiliardario.
Il volume, rilegato in rosso, è una parodia al libro rosso di Mao, ed oltre alla storia del papero, raccoglie anche un gran numero di aforismi, cinici e spietati, sull'importanza di essere avidi e tirchi.
Trama[modifica]
Tutto inizia quando Paperone viene scaricato dalla cicogna a casa di nonna Jenny, detta Jenny delle traversate, perche' si guadagna da vivere facendosi aiutare ad attraversare la strada da persone gentili, le quali, colpite dalla sua simpatia e dall'aria indigente, le lasciano spesso la mancia. Oltre a questo, Jenny mendica agli angoli delle strade fingendosi cieca.
Anni e anni di mance rendono la vecchia oltremodo ricca, ma lei e il nipotino vivono ostentando miseria, onde evitare di attrarre l'attenzione sui propri tesori, e consci che il loro aspetto miserabile e' quello che spinge la gente ad elargire donazioni.
Paperone cresce, stimolato dalla nonna, come un piccolo ladro, che non esita a procurarsi cio' che gli serve sottraendolo agli altri di nascosto ed inventando sempre nuovi modi per risparmiare ed accumulare, come per esempio, vendere barattoli pieni di lucciole da illuminazione (vende quindi 'lucciole per lanterne').
Quando raggiunge l'eta' giusta, viene mandato alla scuola, anzi alla Squolla, una stalla riscaldata da animali, in cui i ragazzini del paese apprendono ben poco dalla vecchissima e rintronatissima Luisa Burgess, la maestra. Paperone vede bene di approfittare dell'alienata maestrina, e finge di essere il suo fratello gemello. Adducendo la scusa che in famiglia sono troppo poveri per comprare due vestiti, afferma di giorno in giorno di essere uno dei fratelli, e che l'altro e' rimasto a casa sotto le coperte senza vestiti. Riesce cosi' a farsi dare doppia razione di rancio scolastico.
Purtroppo un giorno la maestra se ne va, citando il libro: [...]si dimentico' di svegliarsi dal solito pisolino e rimase stecchita, fredda e curva come un chiodo rampino[...].
Al funerale della maestra, Paperone osserva la disperazione dei parenti, disperati perche' l'unica eredita' lasciata loro dalla poveretta sono le spese del funerale. Medita' cosi' che chi lascia eredita', semina calamita', un concetto che ribadira' spesso ai suoi nipoti. Un po' triste e' anche la scena in cui, al cimitero, realizza che tutti coloro che non ci sono piu', anche i piu' malandrini, sono ricordati come persone di grande virtu'. Chiede a Nonna Jenny il perche', e lei risponde: Quando la gente non puo' piu' far del male, tanto vale parlarne bene!.
Viene purtroppo anche per Jenny il momento di andarsene. Solo, con l'unica compagnia della cospicua eredita' della vecchietta, tenuta ben segreta, Paperone parte alla scoperta del mondo. Naturalmente, Paperone viaggia gratis sui treni merci, finche non viene scoperto e gettato fuoribordo. Atterrato sulla testa, perde i sensi e quando si riprende si trova su un carrozzone trainato da una muta di cani, di proprieta' di un vecchio che non gli dira' mai il suo nome. Quando Paperone tenta di dirgli il suo il vecchio ribatte:
- [...]'Non dirmi il tuo nome, potrebbe essere falso, e io non sopporto i bugiardi!'
- 'parlando cosi obiettai, 'devi esserti fatti pochi amici!'
- 'Ne avevo moltissimi, quando ero ricco e possedevo terre e castelli. ora sono i miei amici a possedere terre e castelli, e devo ancora
- ringraziarli, se m'hanno lasciato questo carrozzone!' [...]
Abbandonato quindi dai suoi amici e dalla figlia, fuggita con una comunita' di hippies, il vecchio si e' ritirato a vivere sul carrozzone, con la sola compagnia dei suoi cani, il cui capo muta, una femmina, viene battezzata da Paperone Zenny, cioe' Zia Jenny in breve, per risparmiare fiato. Il vecchio e Paperone iniziano una proficua collaborazione, inizialmente vendendo la muta di cani ogni giorno a un cliente diverso, e attendendo ogni notte il ritorno delle bestie, vendute poi il giorno dopo ad un cliente diverso. In seguito, quando il trucco viene scoperto e i cani, offesi dalla loro disonesta', scappano, si danno da fare ad inventare nuovi imbrogli.
Uno in particolare, l'acquisto di una catapecchia a meta' tra il confine americano e quello canadese, in cui ospitano una sala di giochi d'azzardo. I fruitori devono solo spostare il tavolo da una parte della sala all'altra a seconda di quale polizia, americana o canadese, faccia irruzione al momento. Naturalmente l'affare dura solo finche' non si verifica un'irruzione contemporanea. Paperone e il vecchio se la danno a gambe lasciando i giocatori a cavarsela da soli, e durante la fuga si separano per sempre.
Poco altro ci racconta Paperone dopo questa ultima proficua alleanza, e dopo una panoramica sui suoi effettivi, se non sempre onestissimi metodi, ci lascia con l'ultimo dei suoi aforismi.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Recensione illustrata su Furrymania.it.
Universo Disney | |
▪ Classici Disney ▪ Serie televisive Disney con personaggi antropomorfi ▪ | |
Pubblicazioni |
▪ I pensieri di Paperone ▪ Minni & Company ▪ Topolino ▪ |
Videogiochi |
▪ Castle of Illusion Starring Mickey Mouse ▪ Disney Epic Mickey ▪ Epic Mickey 2 ▪ Il Re Leone (videogioco) ▪ Maui Mallard in Cold Shadow ▪ Timon & Pumbaa's Jungle Games ▪ The Lion King II: Gamebreak! ▪ |
Personaggi funny animal classici |
▪ Cip e Ciop ▪ Ezechiele Lupo ▪ José Carioca ▪ Minni ▪ Panchito Pistoles ▪ Paperina ▪ Paperino ▪ Paperon de' Paperoni ▪ Pico De Paperis ▪ Pippo ▪ Pluto ▪ Qui, Quo, Qua ▪ Tip e Tap ▪ Topolino ▪ |
Personaggi dell'universo Il Re Leone |
▪ Kiara ▪ Kovu ▪ Mufasa ▪ Nala ▪ Rafiki ▪ Scar ▪ Simba ▪ Shenzi, Ed, Banzai ▪ Timon e Pumbaa ▪ Zazu ▪ |
Personaggi dell'universo Winnie The Pooh |
▪ Isaia ▪ Kan e Guro ▪ Pimpi ▪ Tappo ▪ Tigro ▪ Uffa ▪ Winnie the Pooh ▪ |
![]() |
Questo articolo è tratto da FurryMania.it, l'archivio storico del furry. L'articolo originale può essere letto nella sezione Articoli e Recensioni del portale. La lista degli autori è visibile sul singolo articolo. I contenuti di FurryMania sono forniti tramite licenza GNU Free Documentation License. |