Ispettore Anatroni
L'ispettore Anatroni (nome originale: Inspecteur Canardo) è un personaggio dei fumetti creato dal disegnatore francese Benoît Sokal. E' protagonista di una serie di 19 fumetti gialli iniziati nel 1979, e che, almeno fino al 2012, vengono ancora pubblicati.
Anatroni è rappresentato con le fattezze di un papero antropomorfo plantigrade con anatomia caricaturale, piume nere e un grosso becco giallo. Ha i vizi del fumo e dell'alcool. E' un investigatore di mestiere, e in piu' di una volta si trova a spiare o essere testimone di malefatte compiute da organizzazioni segrete provenienti da tutto il mondo. L'universo del fumetto è costituito esclusivamente da animali antropomorfi di varie specie.
Nel corso dei primi albi, costituiti da raccolte di storie brevi, Anatroni moriva in piu' di un episodio in situazioni diverse (in una storia, ad esempio, viene sparato da una delle sue ragazze; in un altra, commette suicidio). Tuttavia, il personaggio veniva poi rappresentato vivo ed in salute nella storia successiva, implicando che le vicende dell'ispettore non seguivano una continuità particolare. Quella peculiarità scomparirà in tutti gli albi successivi da metà anni '80 ad oggi, che seguono la linea tradizionale del fumetto francofono basata su storie autoconclusive di una sessantina di pagine. La serie dell'Ispettore Anatroni costituisce uno dei pochi casi in cui, ad un disegno prettamente umoristico si contrappongono trame serie o addirittura drammatiche.
Alcuni Albi[modifica]
- Prime inchieste (1979)
- Il marchio di Rasputin e La morte dolce (1982-1983), raccolte entrambe nell'albo italiano Due Inchieste dell'ispettore Anatroni della Milano Libri, pubblicato nel 1984.
- Nozze di Nebbia (1985)
- La Cadillac Bianca (1990)
- Una piccola, miserabile pila di Segreti (2001)
- L'ombra della Bestia (2006)
- La ragazza senza viso (2009)
Vedi anche[modifica]
Link Esterni[modifica]
- Recensione dell'albo del 1984 su Furrymania.it
- L'Ispettore Anatroni sulla Wikipedia italiana.
![]() |
Questo articolo è tratto da FurryMania.it, l'archivio storico del furry. L'articolo originale può essere letto nella sezione Articoli e Recensioni del portale. La lista degli autori è visibile sul singolo articolo. I contenuti di FurryMania sono forniti tramite licenza GNU Free Documentation License. |