Katmandu

Da WikiFur.
Copertina del quarto volume.

Katmandu è un fumetto di genere avventura e fantasy creato dalla scrittrice e furry fan statunitense Carole Curtis e disegnato da vari artisti (principalmente Terrie Smith, Shawntae Howard, Michele Light, Dr. Comet, Lisa Jennings, Ursula Husted, Dustmeat e Ashryn), pubblicato dalla casa editrice indipendente Shanda Fantasy Arts a partire dal 1993. L'opera, rimasta incompiuta, è attualmente ferma al 36° volume, pubblicato intorno ai primi anni 2000. Nel corso della serie i volumi sono stati pubblicati anche dalle case editrici Antartic Press e Vision Press.

Ambientazione[modifica]

L'universo del fumetto è popolato esclusivamente da animali antropomorfi di specie felina (ossia leoni e gatti) e roditori (topi e ratti) i quali cercano di vivere in una "imbarazzante" alleanza nonostante le differenze di costume, politica e religione; le specie umane, canine, ungulate e aviane non esistono, e le loro nicchie ecologiche sono rimpiazzate da rettili e dinosauri di varie specie, presentati in forma feral e non-senziente. Gran parte delle tecnologie utilizzate deriva dal rapporto delle specie senzienti con quelle feral, pertanto il mezzo di trasporto piu' utilizzato, ad esempio, è una carrozza trainata da lucertole giganti.
La magia è presente nell'universo di Katmandu, ma richiede un duro e costante allenamento per poterla usare; gli individui con evidente "talento" magico risultano avere poteri drasticamente limitati se tali tecniche non vengono affinate. La magia stessa inoltre consuma l'individuo che la usa, costringendo i maghi a ricorrere ai loro poteri solo in casi di necessità.

Trama generale[modifica]

Katmandu segue i filoni narrativi di due personaggi all'interno di due periodi storici molto diversi tra loro: il primo è quello dei protagonisti Leahtrah e Thorin, ambientato negli anni '40 (il tempo presente del fumetto) in un'area continentale desertica simile a quello dell'Arabia Saudita, il secondo è quello dell'antenata di Leahtrah, Liska, ambientato invece in quello che dovrebbe essere il periodo dell'America coloniale. Il mondo di liska è infatti ispirato a quello delle tante tribu' native americane.

Vedi anche[modifica]

Link esterni[modifica]