Leone

Da WikiFur.
Un leone africano maschio.

Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei Felidi. Dopo la tigre, è il più grande dei cinque grandi felini del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.
Tipicamente, i leoni abitano la savana e le praterie, ma possono adattarsi ad aree cespugliose e foreste. In confronto ad altri felini, i leoni sono animali con uno spiccato spirito di socialità. Un branco è formato generalmente da un maschio alfa (o più raramente 2, se fratelli), un gruppo di femmine, imparentate tra loro, con cui, questo (o questi), si accoppia, e la loro prole. Le femmine tipicamente cacciano insieme, principalmente ungulati.

Assai facile da distinguere, il maschio di leone ha una criniera caratteristica, e la sua testa è uno dei simboli più sfruttati nella storia dell'umanità. Le prime rappresentazioni furono fatte nel Paleolitico superiore, e troviamo leoni scolpiti o dipinti nelle Grotte di Lascaux e nella Grotta Chauvet. Essi appaiono nella cultura di praticamente ogni civiltà antica che vi abbia avuto a che fare. Li troviamo inoltre in un enorme quantità di sculture, dipinti, bandiere nazionali e regionali, film e libri contemporanei.

Nella sottocultura furry[modifica]

Una leonessa antropomorfa.

Nella sottocultura furry, il leone è una specie moderatamente utilizzata, tuttavia è il felino piu' raro tra i personaggi ed i fursona[1]. Rappresentato sin dalle origini in fiabe, leggende e poi in cartoni animati come un nobile, un re o comunque un capo, il leone è ovvio simbolo di regalità e potenza anche tra i furry fans. Chi crea un personaggio leone è solito rappresentarlo grande e muscoloso se maschio, alta e prosperosa se femmina. Anche grazie alle promiscue abitudini sessuali dell'animale dal vivo, il leone è simbolo anche di potenza sessuale all'interno della sottocultura. Tra le caratteristiche positive troviamo il senso di giustizia, capacità organizzative, figure da ammirare e seguire. Tra le caratteristiche negative, invece, spiccano l'aggressività (soprattutto nel campo del business), l'abuso di potere, l'arroganza, l'egoismo e la vanità.

In arte i leoni possono essere trovati rappresentati sia digitigradi che plantigradi: i maschi conservano sempre la loro folta criniera, le leonesse invece compensano questa mancanza con capigliature molto lunghe e ben curate. Vengono accentuate le loro grandi zampe e la muscolatura curata. Per quanto riguarda lo stile, è facilissimo trovare leoni disegnati nello stile del cartone Disney "Il Re Leone": questo cartone ha generato un pubblico di appassionati talmente grande da avere la propria community.

Nella cultura generale[modifica]

Esempi di alcune opere, esterne od interne alla sottocultura furry, con protagonisti personaggi leoni antropomorfi o feral.

Nell'animazione e cinema[modifica]

Nei fumetti[modifica]

Nella letteratura[modifica]

Link esterni[modifica]

Referenze[modifica]

  1. La lista di fenotipi piu' utilizzati di Wikifur presenta il leone in una posizione media tra il quinto e l'ottavo posto, spesso superato dal gatto domestico e la tigre.


Specie utilizzate per fursona e personaggi antropomorfi - Felidi

GattoGhepardoLeoneLeopardoLincePumaSmilodonteTigre