Licaone
Il licaone (Lycaon pictus) è un canide diffuso nell'Africa sub-sahariana. È l'unico rappresentante del genere Lycaon, che si distingue dal genere Canis per il minor numero di dita e per la dentizione tipicamente ipercarnivora. La IUCN lo classifica come specie in pericolo, essendo oggi rappresentato da soli 6.600 individui adulti distribuiti in 39 sottopopolazioni.
E' un animale dalla corporatura simile a quella di una iena; ha zampe lunghe, testa robusta con orecchie grandi, larghe ed arrotondate. Il pelame presenta notevoli variazioni di colore su di una base costituita da un miscuglio di toni neri, marroni, bianchi e gialli. La coda presenta la parte centrale e terminale bianca; sembra che tale caratteristica sia molto importante per mantenere in contatto visivo i componenti del branco, soprattutto nella boscaglia e nelle ore notturne con la luna piena. Rispetto agli altri canidi, i licaoni presentano solo quattro dita alle zampe anteriori invece di cinque.
Si tratta di una specie gregaria che caccia in branco e nella quale, stando alle ricerche fino ad ora svolte seguendo i licaoni nei loro ambienti, la cooperazione e l'altruismo raggiungono livelli notevoli rispetto alla grande maggioranza dei mammiferi sociali. L'evoluzionista e sociobiologo Edward O. Wilson ritiene che i livelli di cooperazione ed altruismo riscontrabili nei licaoni siano rintracciabili solo negli elefanti e negli scimpanzé. Il naturalista ed etologo Heini Hediger ha definito il licaone «il super animale da preda».
Indice
Nella sottocultura furry[modifica]

Sebbene i licaoni siano tra i canidi piu' rari all'interno della sottocultura furry, vengono generalmente apprezzati dai furry fans e considerati una specie originale da cui trarre fursona ed altri personaggi antropomorfi; questo privilegio deriva soprattutto dalla loro pelliccia naturalmente variegata, che permette di mescolare diverse tonalità e marking per creare soggetti sempre nuovi. Nell'arte, la loro pelliccia viene nella grande maggioranza colorata con i toni naturali e tipici dell'esemplare; vengono inoltre sempre accentuate le loro grandi orecchie, al punto di esagerare le loro dimensioni come avviene con i fennec. Sono inoltre generalmente rappresentati con una postura digitigrade e con una corporatura snella ed agile.
I personaggi licaoni sono adatti a rappresentare personaggi provenienti dall'Africa: sono spesso affiancati alle iene, e come quest'ultime ricoprono i ruoli di ladruncoli goffi, scherzosi, chiassosi e scanzonati, o come spazzini scaltri ed agili, che fanno piu' affidamento alla loro intelligenza che la loro forza.
Cultura generale[modifica]
Esempi di alcune opere, esterne od interne alla sottocultura furry, con protagonisti personaggi licaoni antropomorfi o feral.
Nell'animazione[modifica]
- Skalk, personaggio di Khumba.
Nei fumetti[modifica]
- Leah, personaggio di Cheap Thrills.
Link esterni[modifica]
- Il licaone su Wikipedia.
Specie utilizzate per fursona e personaggi antropomorfi - Canidi | |
▪ Cane ▪ Coyote ▪ Husky ▪ Fennec ▪ Licaone ▪ Lupo ▪ Sciacallo ▪ Volpe ▪ Tanuki ▪ |