Lupo Alberto (serie TV)
- Se ti riferisci ad altre opere omonime, consulta la voce di disambiguazione Lupo Alberto.
Lupo Alberto è una serie televisiva animata di genere commedia prodotta dallo studio italo-francese The Animation Band nel 1997, basata sui personaggi e le vicende della striscia Lupo Alberto. Vede come protagonista il lupo antropomorfo Alberto, che abita nei pressi della Fattoria McKenzie e dei suoi vari rapporti di amore, amicizia ed odio con gli altri animali antropomorfi della campagna.
E' composta da due stagioni per un totale di 104 episodi della durata di sei minuti ciascuno: sono andati in onda per la prima volta sui canali Rai 1, Rai 2 e Rai 3 nel 1997 ed in seguito replicati anche su Rai Gulp.
La prima serie è stata prodotta da Rai Fiction, The Animation Band, France 2, Europool e da Les Armateurs, mentre la seconda sempre da Rai Fiction e da The Animation Band ma, questa volta, distribuito da Mondo TV. La sigla d'apertura della seconda serie è cantata da Gianna Nannini e scritta da Vic Vergeat.
Nella prima serie Lupo Alberto era doppiato da Francesco Salvi, la gallina Marta da Lella Costa. Il doppiaggio cambia dalla prima alla seconda stagione.
Indice
Trama generale[modifica]
Alberto il Lupo vive su una collinetta in un bosco accanto alla fattoria McKenzie, nel quale trova alloggio, tra i vari animali, anche un pollaio pieno di galline. Spinto dalla fame, in molte occasioni il lupo tenta di superare le difese del cane pastore Mosè, suo acerrimo rivale, per arrivare al pollaio e fare razzia; tuttavia, nei suoi vari incontri si innamora di Marta, una delle galline del pollaio, e mano mano che il loro rapporto cresce le visite del lupo non diventano piu' per fame ma per amore.
Giovane, indipendente e "selvaggio", dallo spirito un po' anarchico, Alberto trova stretto ed opprimente il rigido sistema di caste e regole che vige all'interno della fattoria; tuttavia, Marta riesce gradualmente a farlo accettare all'interno della comunità degli animali (nonostante Mosè lo ritenga ancora una minaccia) che lo invitano a partecipare a celebrazioni varie, come le feste di Natale o i compleanni.
Altre avventure di Alberto comprendono la comparsa del suo amico Enrico, una talpa di mezza età burbera e dai modi strani, le quali avventure coinvolgono sempre il lupo che, alla fine di queste, paga sempre il prezzo piu' caro (come ad esempio sonore bastonate da parte di Mosè).
Personaggi principali[modifica]
- Lupo Alberto: Un giovane lupo sulla ventina, caratterizzato dalla pelliccia completamente blu. Vive in una collina nel bosco e sebbene sia senzatetto, è riuscito ad arredare il suo territorio come se fosse una casa; nelle strisce si notano, tra gli altri mobili, un televisore, un vecchio telefono a muro stile anni venti che è attaccato ad un albero (quasi sicuramente l'allaccio è abusivo: ciononostante, riceve ed esegue telefonate senza apparenti problemi), un catino ed uno specchio sbeccato che usa per radersi, un vecchio comò: mobilia vecchia, apparentemente di seconda mano o comunque recuperata.
- Marta: è la fidanzata di Alberto, subisce le pressioni della famiglia (soprattutto dalla madre) per convolare a nozze con Alberto. Lei stessa desidera ardentemente sposarsi e tenta in tutti i modi di arrivare all'altare ma Alberto riesce sempre ad evitare il "fatal passo", a volte con abili discorsi, molto più spesso scappando letteralmente quando Marta intavola il discorso.
- Mosè: è il cane custode della Fattoria McKenzie, bianco, grosso e grasso tanto che tutti lo scambiano per un orso. Nelle prime strisce non approva la presenza di Alberto nella fattoria, vedendolo giustamente come un pericolo, ed è spesso ritratto mentre dorme accanto al pollaio con un fucile in braccio, sparando a vista appena ode i passi del lupo. In seguito, Marta tenterà di rendere Alberto piu' accettato dalla fattoria e in alcune strisce, lui ed il lupo sono sollecitati a diventare amici dalla stessa Marta, collaborando per il bene della fattoria ma restando comunque in una sorta di rapporto odio-amicizia.
- Enrico La Talpa: è un personaggio complesso e contraddittorio. Tra le sue debolezze, l'attrazione irresistibile e un po' patetica per la giovane passera Silvietta ignorando la moglie Cesira. Enrico è fermamente convinto che Alberto sia il suo amico Beppe, con cui lo ha scambiato fin dalle prime strisce. È sempre pieno di idee per raggirare gli ingenui abitanti della McKenzie e ottenere qualche guadagno, soprattutto in veste di "astrologo-cartomante".
- Cesira La Talpa: Come Enrico, non possiede terreni e non partecipa alle riunioni. Non ha attriti con gli altri membri della fattoria.
- Alcide: è il maiale più colto e sensibile della fattoria, ama le letture impegnate e compone poesie. Tenta di continuo di acculturare Glicerina su argomenti che spaziano dall'astronomia alla storia o anche solo semplicemente insegnandoli le regole dei più disparati giochi enigmistici e di società. Purtroppo per lui, vista l'ottusità dell'amico, tutto si rivela sempre una battaglia persa in partenza.
- Glicerina: il suo vero nome è Joseph. E' un papero sciocco e tontolone, ma simpatico. È spesso vittima di truffe e raggiri, frequentemente ad opera di Enrico. In una storia si rivelano i trascorsi di Glicerina: secondo nato di due fratelli gemelli, viene chiamato Glicerina per "fare coppia" col nome del primo nato, chiamato Anitro. I due fratelli fin da piccoli sviluppano un fortissimo senso di competizione che li spinge ad eccellere in ogni campo del sapere, ma poiché il conflitto rischia di distruggerli, vengono separati dopo le elementari. L'assenza di Anitro blocca il senso di competizione di Glicerina che da Super Genio precipita in uno stato di sub-normale mentale, diventando lo "scemo del villaggio".
- Alice: gallina migliore amica di Marta, ma a differenza di quest'ultima, è decisamente sovrappeso, ed è alla perenne ricerca di un fidanzato. Femminista vecchio stampo, molto combattiva, è continuamente depressa per via della sua ciccia in eccesso, e, di conseguenza, per la mancanza di un compagno che le stia accanto.
- Krug: È un personaggio unico nel suo genere: fa i lavori più pesanti (essendo un toro), riceve una paga e non partecipa alle riunioni, nella serie viene intravisto come uno tutto muscoli e niente cervello, pronto a malmenare chiunque gli dia fastidio. E' temuto da dutti nella fattoria, compreso Mosè.
- Alfredo: E' un tacchino. Fa parte dei contadini della fattoria che ricevono un salario. Si occupa del campo e del giardino. Non partecipa alle assemblee della fattoria e quindi non è particolarmente importante nelle decisioni.
- Lodovico: E' un cavallo. Contadino come Alfredo, nella sua casa ospita le assemblee della fattoria ed aiuta Mosè. Riceve un proprio salario.
- Arturo: E' il gallo che si occupa di dare la sveglia al mattino e riceve una paga. Come Lodovico, aiuta spesso Mosè.
Lista episodi[modifica]
Di seguito, la lista completa degli episodi con titolo italiano.
Stagione 1[modifica]
- Senza neve che inverno è
- Il pupazzo di neve
- L’albero
- Tra due giorni è Natale
- Regalo di Natale
- Un minuto a mezzanotte
- Fragile
- Babysitting
- Condominio
- L’inquilino del primo piano
- Vota Beppe
- Sentieri selvaggi
- Acqua e fuoco
- Il signore delle acque
- Vudù
- La parola alla difesa
- La fattoria moderna
- Il concorso
- Bacilli imbecilli
- Amore vuol dire gelosia
- L’anello
- L’infermeria
- Una fidanzata per Mosè
- La spia spiata
- Il giorno del giudizio
- Dentista per amore
- Ninna Nanna
- Cappuccetto Rosso
- Il contratto
- Giovani e belli
- Sette in condotta
- Il corriere del pollaio
- Tempo di Pic Nic
- Il predone del fiume
- Lavoro cercasi
- La finale
- Lupastro nello spazio profondo
- Il ritorno
- Sottozero
- La febbre del videoreporter
- Trappole nascoste
- Il sostituto di Mosè
- McKenzie Park
- Il grande occhio
- Mekkano
- La grande corsa
- Vinca il migliore
- Autostrada
- Il piatto del giorno
- Il gabinetto del dott. La Talpa
- La notte degli ortaggi viventi
- La prova del fuoco
Stagione 2[modifica]
- Ingabbiato
- Cercasi rockstar
- Giungla di cemento
- Gorgheggi e grida
- Sussurri e stecche
- Boomerang
- Gli spaventapasseri
- Camper
- Il grande Orson
- Natale coi fiocchi
- Il pranzo di Mosè
- Lacrime di coccodrillo
- Torte in faccia
- Il prezzo del successo
- Un biglietto per la felicità
- Nervi scoperti
- McKenzie Day
- Appuntamento al buio
- Isteria canina
- Le Jene
- Binari
- Game over
- Arriva il grande cocomero
- Cuore d’oro
- Vacanze al verde
- La rumba del popone
- Chi ha paura del lupo cattivo?
- I temerari
- Selvaggio West
- Sotto esame
- Lupastro, anzi, grassone
- Ultimo spettacolo
- Palloni gonfiati
- Enrico menagramo
- Liscio come l’olio
- Giallo vegetale
- Di casa ce n'è una sola
- Soddisfatti e rimborsati
- Ciak, si gira
- Carta bollata
- Il barboncino mannaro
- La forza dell’amore
- Senza trucco, senza inganno
- Al cuor non si comanda
- Aria di tempesta
- That’s amore
- Ieri, oggi, domani
- Il topino dei denti
- Storia di Uccello
- Questioni di classe
- La rimpatriata
- Bluff
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Sito Ufficiale;
- La serie su Wikipedia;
- Lista episodi su Wikipedia.