Marsupilami (fumetto)
Marsupilami è una serie a fumetti di origine belga, scritta e disegnata da André Franquin a partire dal 1952 e tutt'oggi ancora in produzione. Vede come protagonista Marsupilami, creatura antropomorfa appartenente ad un'omonima specie fittizia, simile ad un primate, creata da Franquin.
Le storie di Marsupilami fecero il loro debutto sul settimanale fumettistico francese Spirou, pubblicato dalla casa editrice Dupuis, e fu regolarmente pubblicato fino al 1968[1]; dal 1980 in poi ottenne invece una sua serie spin-off, disegnata da Luc Collin e pubblicata tramite la casa editrice indipendente Marsu Productions.
La popolarità del personaggio nel suo paese d'origine ha permesso la nascita di un franchise multimediale, composto anche da una serie televisiva animata prodotta dalla Walt Disney Television Animation, un lungometraggio in live action e vario merchandise. Le storie, tradotte in spagnolo, portoghese, greco, scandinavo e inglese, hanno venduto piu' di tre milioni di copie in tutto il mondo[2]. Dal 2013, i diritti del personaggio sono tornati alla Dupuis, permettendo la pubblicazione di ulteriori volumi.
Trama generale[modifica]
Il fumetto segue le avventure di Marsupilami, considerato essere l'unico esemplare dell'omonima specie, e della sua vita all'interno della foresta pluviale situata nella fittizia regione di Palombia; in alcuni casi è visto assieme agli altri personaggi del settimanale Spirou, Spirou e Fantasio, mentre nella serie spin-off vengono rivelati altri esemplari della sua specie, per un totale di otto primati, che comprendono la moglie ed i tre figli del protagonista, due esemplari affetti da melanismo, ed un esemplare albino.
Il personaggio[modifica]
Il nome Marsupilami è un composto aplologico delle parole marsupiale, Pilou-Pilou (nome francese del personaggio Eugenio il gip, molto amato da Franquin) e amì, ovvero amico in lingua francese.
Viene rappresentato come un essere semi-antropomorfo dal corpo simile ad una scimmia, ma coperto di pelliccia gialla a macchie nere che ricorda quella di un ghepardo: le sue zampe sono tutte prensili, e la sua caratteristica piu' marcata è la coda, sottile ed abnormemente lunga; tale caratteristica è utile per il dimorfismo sessuale degli esemplari, in quanto le femmine presentano una coda molto piu' corta, ma comunque spoporzionata rispetto alle sue dimensioni. Il film ed alcune storie li mostrano capaci di deporre uova, il che li rende appartenenti all'ordine dei monotremi, come gli ornitorinchi e gli echidna.
Vedi anche[modifica]
- Marsupilami (serie TV)
- Marsupilami (film)
- Doraemon (fumetto)
- The Ant and the Aardvark
- Brother Bear 2
Link esterni[modifica]
- Il fumetto sulla Wikipedia inglese;
- Il fumetto sulla Wikipedia italiana;
- Sito ufficiale.
Referenze[modifica]
- ↑ Biografia di Franquin, sito ufficiale.
- ↑ Marsupilami su Marsu Productions.