Marsupilami (serie TV)

Da WikiFur.
Copertina di uno dei VHS.

Marsupilami è una serie televisiva animata prodotta dalla compagnia Walt Disney Television Animation nel 1993, basata sul personaggio di Marsupilami, un primate fittizio creato dal fumettista belga André Franquin nel 1952.
La serie televisiva è in realtà uno spin-off di una serie contenitore prodotta sempre dalla Disney nel 1992, intitolata Raw Toonage, la quale ha dato non solo vita alla serie di Marsupilami, ma anche quella di Bonkers. E' composta da una sola stagione di tredici episodi totali, distribuiti in seguito in una serie di VHS. In Italia, il cartone è stato trasmesso sul canale Rai 2 a partire dal 1996.

Trama generale[modifica]

Gli episodi del cartone sono divisi in tre segmenti: uno con la storia principale di Marsupilami, uno con protagonista il granchio antropomorfo Sebastian e l'ultimo con Annibale e Cannibale, una coppia cane e gatto combinaguai.

Negli episodi di Marsupilami, il primate giallo è accompagnato dai suoi migliori amici Maurice, il mastodontico e stupido gorilla, e Stewart l'elefante in varie disavventure all'interno di una foresta del Sud America. In alcune puntate, Marsupilami è alle prese con un famelico leopardo di nome Eduardo o con Norman il cacciatore.

Fisionomia[modifica]

Marsupilami è un primate antropomorfo fittizio definito dai personaggi del cartone come un cane-scimmia; ha la postura plantigrade, un corpo caricaturale coperto di pelliccia gialla e maculata come quella di un ghepardo, un muso tondo e rosa, e delle orecchie allungate. La caratteristica piu' nota di questo animale è l'abnorme coda, fine, lunghissima e prensile che Marsupilami usa per appendersi a rami, prendere oggetti o catturare nemici lanciandola come un lazo.
E' un essere cuorioso ed amichevole e, sebbene muto, sa abilmente esprimersi in gesti.

Vedi anche[modifica]

Link esterni[modifica]