Mewtwo

Da WikiFur.
Design ufficiale di Mewtwo, disegnato da Ken Sugimori per il primo lungometraggio ufficiale.

Mewtwo è una specie Pokèmon di tipo Psico appartenente alla prima generazione dall'aspetto di un alieno digitigrade. Appare per la prima volta nei videogiochi Pokèmon Rosso e Pokèmon Blu come mostro leggendario, ed in seguito è presente in altre versioni del gioco come mostro leggendario e ottenibile solo attraverso codici o speciali promozioni. Nel Pokèdex nazionale, Mewtwo è il numero 150. Non evolve da e in nessun Pokèmon, ma viene spesso associato al Pokèmon Mew, in quanto il gioco spiega che Mewtwo non è altro che una clonazione del Pokèmon Mew effettuata dali umani.
E' presente come protagonista in alcuni film del franchise Pokèmon e come cameo o personaggio giocabile in altri giochi Nintendo.

Fisionomia[modifica]

Mewtwo è stato uno dei primi Pokémon creati dall'uomo. Lo scienziato che lo ha creato sognava di dare vita al Pokémon più forte in assoluto. Ha l'aspetto di un felino antropomorfo digitigrade, simile al suo clone Mew, ma conserva un aspetto piu' alieno e "sintetico", sottolineando la sua nascita in provetta. Il suo corpo è grigio con una lunga coda viola. Le sue "mani" hanno tre dita, ha occhi viola e due piccole orecchie. Una delle caratteristiche di Mewtwo è il tubo che collega il suo cranio alla schiena. Probabilmente si tratta di una seconda spina dorsale, oppure di un sistema nervoso.
Mewtwo possiede enormi capacità psichiche. Può volare usando la telecinesi, comunicare telepaticamente, e prendere il controllo di altri esseri viventi. Inoltre, può emettere enormi esplosioni energetiche dal suo corpo e dalle mani; infine, è in grado di utilizzare moltissime mosse tra le più forti, come Tuono, Forzasfera, Focalcolpo, Geloraggio e molte altre.
Mewtwo è probabilmente ispirato al mostro di Frankenstein di Mary Shelley, ovvero un essere creato innaturalmente in laboratorio che si rivolta contro il proprio creatore.

Nei videogiochi[modifica]

Nei videogiochi Pokémon Rosso, Blu e Giallo, Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia e Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver è possibile catturare un esemplare di Mewtwo a livello 70 all'interno della Grotta Ignota, nei pressi di Celestopoli, al termine del gioco.
Mewtwo sarebbe stato generato nella Villa Pokémon dell'Isola Cannella. All'interno della struttura è possibile leggere una pagina di diario, datata 6 febbraio, in cui si dichiara che Mew avrebbe "dato vita" al nuovo Pokémon. Dopo essere nato è stato tenuto nella Villa, dove scienziati tra cui Blaine e Dr. Fuji hanno continuato ad effettuare esperimenti genetici su di lui, rendendolo crudele e molto potente. Mewtwo riesce infine a fuggire, distruggendo la Villa nel processo, e si reca alla Grotta Celeste, conosciuta nella prima generazione come "Grotta Ignota". Qui il giocatore può catturarlo, dopo aver sconfitto i Superquattro. La Grotta Ignota crolla tre anni dopo, lasciando il Genefurioso vicino ad un lago adiacente alla grotta crollata (implicando che l'incontro è avvenuto).

In Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu Mewtwo è presente al novantanovesimo piano della Grotta Ponente (Western Cave) ed ottenibile in Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori dell'Oscurità nel Cratere Oscuro (Dark Crater) disponendo di Lastraenigma (Secret Slab) o di Pezzoenigma (Mystery Part). Nel videogioco Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo è possibile ottenere una missione che permette d'incontrare il Pokémon leggendario, una volta disponibile il Caffè di Spinda.

Il Pokémon è infine un personaggio segreto disponibile nel videogioco Super Smash Bros. Melee dopo 700 incontri o 20 ore di gioco nella modalità a due giocatori. In Super Smash Bros. Brawl è presente solamente come trofeo.

Nei cartoni[modifica]

Mewtwo appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'ottava Medaglia (The Battle of the Badge), in cui sconfigge l'Arcanine ed il Nidoking di Gary Oak nella palestra di Giovanni. È inoltre presente in Casa dolce casa (It's Mr. Mime Time) ed in Uniti nel pericolo (Showdown at the Poké Corral). Alcune scene tratte dagli episodi sono inoltre presenti nel lungometraggio Pokémon il film - Mew contro Mewtwo, nel quale il mostro è il personaggio principale ed è, a differenza degli altri Pokèmon, capace di comunicare direttamente con gli umani parlando il loro linguaggio.

Mewtwo è inoltre presente nell'episodio speciale Mewtwo Returns, mai tradotto in italiano, i cui fatti narrati si svolgono successivamente al film. Lo speciale racconta che il Pokémon leggendario ed i cloni da lui creati si sono trasferiti in un luogo tranquillo, in cui i Pokémon non devono lottare tra di loro. Tuttavia il capo del Team Rocket, Giovanni, vuole ancora il controllo di Mewtwo e tenterà di catturarlo, insieme ai suoi Pokémon. Solamente con l'aiuto di Ash, Mewtwo riuscirà a liberarsi di Giovanni, tuttavia non riuscendo ancora a comprendere il suo destino.

Nella sottocultura furry[modifica]

Come Lucario, anche Mewtwo ha suscitato interesse nella sottocultura furry essendo un mostro animaloide dalle fattezze antropomorfe; il suo aspetto e le sue origini "sintetiche" lo rendono molto amato dai furry fans amanti della frangia postfurry.
Inoltre, essendo il suo debutto del 1994 (era nel quale Internet non si era completamente affermato come mezzo di informazione), Mewtwo è stato protagonista di molte leggende metropolitane che hanno spinto molti artisti a creare tributi con interpretazioni personali del mostro (tra cui quella della sua versione Mewtrhee[1]. Alcuni furry fans hanno utilizzato Mewtwo come base per i propri personaggi e fursona; mentre alcuni hanno deciso di rendere Mewtwo piu' felino, altri appassionati hanno deciso di accentuare le sue fattezze aliene o sintetiche[2].

Vedi anche[modifica]

Link esterni[modifica]

Referenze[modifica]

  1. Articolo di Bulbapedia che parla della leggenda metropolitana di Mewthree.
  2. Lista di furry fans con personaggi o fursona di Mewtwo, da Wikifur.


Schede personaggi antropomorfi della Nintendo

Universo Super Mario

BowserDonkey KongKoopa TroopaStrutziYoshi

Universo Pokèmon

LucarioMewtwoPikachuZoroark

Universo Star Fox

Falco LombardiFox McCloudKrystalWolf O'Donnell

Universo Animal Crossing

Agostina e FilomenaBlatero e CelesteFuffiGirolamoK.K. SliderTom NookVolpolo

Fmpiccolo.png