Mucche alla riscossa

Da WikiFur.
Copertina del DVD.

Mucche alla riscossa (titolo originale: Home on the Range) è un lungometraggio d'animazione di genere musical e comico, diretto da Will Finn e prodotto dalla compagnia statunitense Walt Disney Pictures nel 2004. E' il 45° classico Disney secondo il canone ufficiale e s'ispira ad una canzone popolare americana, Home on the Range. Inizialmente previsto come l'ultima produzione cinematografica Disney realizzata con la tecnica di animazione tradizionale, ha perso il primato dopo l'uscita de La principessa e il ranocchio nel 2009. E' stato, tuttavia, l'ultimo classico Disney ad essere stato distribuito anche in VHS. Ha come protagonisti animali antropomorfi e feral basati su specie tipiche della fattoria, in particolare mucche. Anche se appaiono personaggi umani, essi coprono solo un ruolo marginale della storia.

Fu accompagnato da uno scarso successo commerciale e recensioni mediocri; l'incasso mondiale del film fu di 103 milioni di dollari[1], mentre il sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes registra una votazione complessiva del 54% basato su 125 giudizi[2]. Il critico Roger Ebert ha definito il film "godibile, ma mai all'altezza dei precedenti classici Disney"[3].

Trama[modifica]

La storia è ambientata nel vecchio West. Un vecchio fattore viene derubato dal terribile e crudele ladro di bestiame Alameda Slim. Maggie, la sua mucca "super-premiata", e anche l'unica a non essere rapita, viene venduta alla fattoria di Pearl, Angolo di Paradiso. L'arrivo di Maggie non viene visto subito di buon occhio dagli animali della fattoria, abituati a vivere in una vera oasi di pace, dove tutto è in ordine e nulla è fuori posto. La mucca più anziana, Mrs. Calloway, si dimostra sul momento contrariata, mentre Grace, la mucca piu' giovane, simpatica e stonata, si mette dalla parte di Maggie.

Un giorno, alla fattoria arriva lo sceriffo Sam Brown in sella al suo cavallo Buck, il quale consegna alla proprietaria un'ingiunzione di pagamento della banca, che pone Pearl di fronte ad una scelta: o paga il debito accumulato di 750 dollari entro tre giorni, oppure la fattoria sarà venduta all'asta. Al consiglio dello sceriffo di vendere qualcuno dei suoi animali per pagare il debito, Pearl rifiuta categoricamente andando su tutte le furie ed affermando che gli animali della fattoria sono la sua famiglia e che, pertanto, la famiglia non si vende.
Maggie, allora, decide di sfruttare la propria esperienza convincendo una riluttante Mrs. Calloway ed un'entusiasta Grace a recarsi in città per partecipare ad un concorso e vincere, così, il denaro necessario a riscattare la fattoria. Una volta arrivate il villaggio si dimostra ostico e chiassoso, e le coinvolge in una serie di risse, alla fine delle quali incontrano di nuovo il cavallo Buck, che come al solito fantastica di gesta eroiche davanti ad una partita a tris con Rusty, il cane dello sceriffo. Le "ragazze" informano i due sul loro piano circa la partecipazione alla fiera cittadina per riscattare la fattoria e chiedono più tempo per la sua realizzazione, ma Rusty le informa che i soldi da recuperare sono ben 750 dollari e che non ce l'avrebbero mai fatta solo in quel modo.

Casualmente però, Maggie sente lo sceriffo dire a Rico (il cacciatore di taglie più quotato) che l'ultimo furfante da catturare era un certo Alameda Slim, e che la taglia era di 750 dollari. Vedendo di avere di fronte l'occasione di salvare la fattoria e allo stesso tempo vendicarsi di Alameda Slim (lo stesso bandito che aveva rubato il bestiame alla sua vecchia fattoria), Maggie riesce a convincere Grace e Mrs. Calloway a cercare loro stesse il bandito per catturarlo e consegnarlo alla giustizia, così da riscuotere la taglia.
Intanto prima della partenza, Rico si trova costretto a cambiare cavallo per averne uno più "fresco" e sceglie il cavallo dello sceriffo, Buck, realizzando così il sogno di quest'ultimo, che ha fatto di tutto per farsi notare da Rico (il suo eroe preferito), proprio nella speranza di essere scelto.

Scambiate per delle mucche disperse di un cinese viaggiatore, le ragazze vengono legate al suo carro e si addentrano in un pascolo. Qui arriva Alameda Slim che, cantando lo Jodel, ipnotizza tutta la mandria, perfino Mrs. Calloway e Maggie, per portarla nel suo rifugio, una vecchia miniera abbandonata. Grace è l'unica a non rimanere ipnotizzata e ne spiegherà seraficamente il motivo asserendo che il presunto canto del bandito non era affatto un canto e che lei lo sa bene perché ha "l'orecchio musicale" (in realtà è stonata come una campana e questo le impedisce di "sentire" il canto del bandito). L'arrivo tempestivo di Rico e del "collega" Buck, e il conseguente putiferio che si scatena, impedisce al carro con le tre mucche di seguire la mandria.

Le ragazze allora ripartono alla ricerca di Alameda Slim, seguendo questa volta le tracce di Buck, a sua volta sulle tracce di Rico e del suo nuovo cavallo (che il cacciatore di taglie aveva scambiato sostenendo che Buck fosse diventato troppo "agitato"), ben deciso a catturare da solo il bandito, dimostrando così al suo eroe preferito di avere anche lui la stoffa dell'eroe. Le mucche, intanto, perse le tracce di Buck (che aveva creato false piste di impronte per confonderle e, quindi, impedir loro di arrivare prima), arrivano nel deserto e dopo un litigio tra Maggie e Mrs. Calloway, le tre mucche conferiscono con un coniglio-sciamano presentato da Grace come loro consulente esoterico. Il coniglio le porta alla tana di Alameda Slim, dove rincontrano Buck e scoprono che Rico è in realtà al soldo del furfante.

L'infido piano di Alameda Slim era quello di rubare via via le mandrie delle varie fattorie per poi rivenderle e, con il denaro ottenuto, presentarsi (travestito e sotto il nome di Mr. Yancy O'Del) alle aste delle fattorie fallite per acquistarle, diventando così il padrone assoluto di tutte le terre del West. Le tre bovine riescono a rapire e tramortire Alameda Slim, che però riesce a fuggire. Grazie all'aiuto di Buck, deluso dal mito caduto di Rico, tutti i furfanti (compreso Rico) vengono catturati e rinchiusi in un vagone del treno (arrivato per portare via l'intera mandria venduta da Alameda Slim), mentre le ragazze partono in locomotiva nella speranza di arrivare in tempo per impedire la vendita all'asta di Angolo di Paradiso. Arrivano giusto poco prima che Alameda Slim, travestito da Mr. Yancy O'Del, firmi l'acquisto della fattoria. Tutti gli animali si coalizzano e picchiano Alameda Slim, quindi rivelano l'identità del misterioso uomo (facendo cadere il travestimento) allo sceriffo lì presente, il quale procede subito all'arresto del bandito.

I soldi della taglia vengono dati a Pearl, che li usa per riscattare la fattoria. Maggie, appoggiata da tutti gli animali della fattoria (Mrs. Calloway per prima), decide di rimanere ad Angolo di Paradiso. Alla fattoria si aggiungono anche i due tori che nel corso dell'avventura avevano "corteggiato" Grace e Maggie, e Junior, il bisonte buttafuori della miniera di Alameda Slim, che si propone come fidanzato di Mrs. Calloway. Alla fine tutti gli animali partecipano alla fiera di città, dove vengono tutti premiati come migliori esemplari.

Vedi anche[modifica]

Link esterni[modifica]

Referenze[modifica]

  1. Home on the Range su Box Office Mojo.
  2. Home on the Range su Rotten Tomatoes.
  3. Home on the Range, Roger Ebert, 2 Aprile 2004.