Mutts

Da WikiFur.
I protagonisti, come appaiono nelle strisce.

Mutts (letteralmente traducibile in Bastardini) è una serie di strisce a fumetti di genere umoristico scritta e disegnata dal cartoonist ed animalista statunitense Patrick McDonnell e distribuita su varie testate giornalistiche tramite la King Features Syndicate a partire dal 1994. In seguito, le strisce sono state pubblicate su raccolte a sè stanti dalla casa editrice Andrews McMeel Publishing.
La serie ha come protagonisti vari animali antropomorfi caricaturali, basati su specie urbane come cani, gatti, uccellini e scoiattoli, assieme ad alcuni personaggi umani secondari; i temi sono generalmente di natura slice of life, ma alcune strisce vengono dedicate alla sensibilizzazione per la difesa dei diritti degli animali.

Il fumetto ha riscosso un enorme successo, venendo distribuito ramite raccolte e pubblicazione su magazine e quotidiani in vari paesi, compresi l'Italia, Inghilterra, Islanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Austria, Brasie, Estonia, Francia e Germania. Il fumettista e autore Charles Schulz, creatore della striscia Peanuts, ha definito Mutts come uno dei migliori fumetti di sempre[1]. Le compagnie cinematografiche 20th Century Fox Animation e Blue Sky Studios, nel 2011, hanno espresso il loro interesse nel realizzare un adattamento animato cinematografico della striscia[2] e, nel 2014, McDonnell ha terminato e consegnato la stesura finale della sceneggiatura[3].

Trama generale[modifica]

Le strisce sono ambientate in un quartiere residenziale del New Jersey e si incentrano sulla vita quotidiana di due animali domestici, Earl il cane e Mooch il gatto che ogni giorno discutono sui valori dell'amicizia e della vita, sulla differenza tra cane e gatto ed interagiscono con altri animali della città. Sono in grado di comunicare tra loro, ma si esprimono con baloon di pensiero quando sono presenti i loro padroni umani.
In alcuni casi sono presenti delle sottotrame e scene ricorrenti, come le "Sotire del canile", che hanno come protagonisti cani e gatti che vivono al canile, alcune strisce ambientate nel parco cittadino, nel quale una coppia di scoiattoli si diverte a far cadere noci e ghiande in testa ai personaggi, e varie parodie di film, romanzi ed avvenimenti popolari famosi. Le strisce settimanali sono generalmente in bianco e nero, mentre quelle domenicali sono a colori, con un formato piu' grande, e comprendono nella prima vignetta una parodia di un quadro, opera o personaggio famoso[4].

Personaggi principali[modifica]

  • Earl: Un curioso ed amichevole cane di razza Jack Russell con la pelliccia prevalentemente bianca, nera solo sulle orecchie e coda; vive con il suo padrone, lo scapolo Ozzie. Adora le lunghe passeggiate, e quando non è in compagnia del suo padrone passa il tempo con Mooch, il suo migliore amico.
  • Mooch: Un gatto nero e bianco vicino di casa di Earl, che vive con Millie. E' estroverso e bizzarro, ma anche pigro e amante delle comodità di casa. Ha un difetto di pronuncia per il quale tutte le parole che contegono la s vengono pronunciate in modo sibilante, aggiungendo una sh nei suoi baloon.
  • Bip e Bop: Due scoiattoli grigi che adorano lanciare, per qualche oscuro motivo, noccioline e ghiande sulle teste dei malcapitati passanti.
  • Crabby: Uno scontroso granchio pirata che sostiene di aver viaggiato in lungo ed in largo per il mondo.
  • Shtinky Puddin: Chiamato anche Jules dai suoi veri padroni, è un gattino trovato inizialmente nella spazzatura da Earl e Mooch (il quale lo ha battezzato Shtinky) e poi adottato da una famiglia affettuosa e benestante. Vivace e sognatore, ha il pelo arancione striato e si interessa molto della salvaguardia delle specie in via d'estinzione, in particolar modo le tigri.
  • Woofie: Un grande cane di razza golden retriever estremamente affettuoso, che va in giro a leccare (per lui considerato "baciare") chiunque e qualunque cosa.
  • Robert, Peep, Phoebe e Shelly: I vari uccellini del parco cittadino, amici di Mooch, Shtinky ed Earl.

Volumi collettivi[modifica]

Annuali[modifica]

Pubblicati fino al 2005, contengono tutte le strisce annuali ad eccezione di quelle domenicali.

  1. Mutts (1996)
  2. Cats & Dogs (1997)
  3. More Shtuff (1998)
  4. Yesh! (1999)
  5. Our Mutts (2000)
  6. A Little Look-See (2001)
  7. What Now (2002)
  8. I Want to Be the Kitty! (2003)
  9. Dog-Eared (2004)
  10. Who Let the Cat Out? (2005)

Sundays collections[modifica]

Pubblicati fino al 2005, contengono tutte le strisce annuali domenicali.

  1. Mutts Sundays (1999)
  2. Sunday Mornings (2001)
  3. Sunday Afternoons (2004)
  4. Sunday Evenings (2005)

Treasury collections[modifica]

Pubblicati dal 2005 in poi, contengono sia le strisce settimanali che le domenicali.

  1. Everyday Mutts: A Comic Strip Treasury (2006)
  2. Animal Friendly: A Mutts Treasury (2007)
  3. Call of the Wild: A Mutts Treasury (2008)
  4. Stop and Smell the Roses (2009)
  5. Earl and Mooch (2010)
  6. Our Little Kat King (2011)
  7. BONK!: A Mutts Treasury (2012)
  8. Cat Crazy: A Mutts Treasury (2013)
  9. Living the Dream: A Mutts Treasury (2014)

Vedi anche[modifica]

Link esterni[modifica]

Referenze[modifica]

  1. Strip History, Mutts Comics.
  2. Ralph Millero's Photos, Facebook ufficiale.
  3. Mutts Ado About Nothing: Patrick McDonnell gives the gift of warmth in wonderful ‘Mutts’ musical’s Kennedy Center world premiere, The Washington Post, 22 Novembre 2014.
  4. Striscia domenicale del 18 Febbraio 2001 con Il bacio di Gustav Klimt.