Quirks
Quirks è un gioco da tavolo pubblicato nel 1980 dalla Eon Products. Lo scopo del gioco è creare animali ibridando una o piu' caratteristiche di specie diverse con l'intento di creare una creatura (chiamata Quirk, ovvero stranezza in inglese) perfetta per sopravvivere all'evoluzione. Dopo la prima pubblicazione, non è stato piu' ristampato e per questo è molto difficile da trovare.
Il tabellone di gioco consiste in una striscia di cartoncino: in alto si trova lo spazio per appoggiare le carte, divise per tipo.
Al centro c'è l'ambiente. Il giocatore utilizza una pedina per segnalare in che tipo di ambiente si è, posizionandola su uno dei pallini colorati al di sotto (si parte da uno di quelli con la X scelto a caso). Ogni turno i giocatori possono, se vogliono, spostarla avanti di un passo.
In basso ci sono le tre nicchie ecologiche: pianta, erbivoro e carnivoro, dove vengono posizionate le creature.
Carte[modifica]
Questi Quirks vengono creati tramite le carte di prima. Sono suddivise in tre parti per le piante (punta, centro e radice) e quattro per gli animali (testa erbivora, testa carnivora, corpo e coda). Ogni quirk completo è composto da tre parti, e sono quelli che occupano la nicchia più in alto. Nella nicchia in basso ci sono invece i quirk incompleti, composti solo da due.
Ogni carta è composta da:
- Un'immagine, che rappresenta il "pezzo" di creatura: nel caso degli animali, essi sono rappresentati in modo feral;
- Una parte del nome, che andrà a crearsi mettendo insieme i pezzi;
- Delle lettere, in basso a sinistra, che indicano in che tipo di ambiente si trova più a suo agio (F-Foresta, J-Jungla, così via);
- Un codice di lettera e numero, che servirà nelle lotte;
- Eventualmente un simbolo di erbivoro/carnivoro, che serve come bonus, per mangaire/essere mangiato.
Svolgimento del gioco[modifica]
Il gioco si comincia rimepiendo le nicchie con delle creture casuali, senza proprietario. Si sceglie l'ambiente, e infine si distribuisce una carta per tipo ad ogni giocatore. Ad ogni turno il giocatore può creare un quirk e provare a fare una sfida per conquistare una nicchia. Ovviamente si parte da quella più in basso, creando quindi una creatura "incompleta" da sole due carte.
Se la sfida viene vinta, la nuova creatura prende la nicchia, e quella sconfitta si "estingue" e verrà tolta dal gioco.
Una volta creata la creatura si usano i codici di lettera e numero, presenti su ogni carta, e si cercano sullo schema degli adattamenti.
Supponendo ad esempio di essere nell'ambiente Foresta, la carta C21 vale 1 punto. Si sommano dunque tutte le carte di ogni creatura, e vince quella con il punteggio più alto. Bisogna fare attenzione ai Bonus/Malus, dati dal mangiare/essere mangiato.
Ad ogni sfida difatti bisogna controllare le nicchie adiacenti. Se ad esempio il giocatore è un erbivoro che mangia piante di tipo Rosso (come prima) e nella nicchia della pianta al livello dove è svolta la sfida, c'è una pianta di tipo Rosso, prende il valore di quella carta (e solo quella con il simbolo) come Bonus.
Viceversa, se la carta coda ha il simbolo uguale a quello del carnivoro allo stesso livello, il quirk verrà mangito e dovrà sottrarre il valore di quella carta al totale del giocatore. I punteggi dipendono dallla predisposizione segnalata sulla carta, ma sono molto variabili dato che ci sono ben 18 schemi di punteggi intercambiabili.
Ovviamente una creatura adattissima alla situazione attuale, che quindi vince tutte le sfide, non sarà poi altrettanto adatta se si cambia ambiente. Ecco perché ad ogni turno i giocatori possono anche scambiare un pezzo delle loro creature sul tabellone con una carta che hanno in mano.
Concludendo, il gioco rispecchia al pieno l'evoluzione animale, con le nicchie che vengono occupate dai più forti attualmente, che devono adattarsi ai cambiamenti climatici, per evitare di estinugersi.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Recensione di Furrymania.it
- Altra pagina con informazionei del gioco.
![]() |
Questo articolo è tratto da FurryMania.it, l'archivio storico del furry. L'articolo originale può essere letto nella sezione Articoli e Recensioni del portale. La lista degli autori è visibile sul singolo articolo. I contenuti di FurryMania sono forniti tramite licenza GNU Free Documentation License. |