Rowrbrazzle

Da WikiFur.
Copertina del numero 64.

Rowrbrazzle (chiamato anche solo Brazzle) è un magazine di pubblicazione indipendente statunitense, pubblicato a partire dal 1983 ed edito da circa 80 artisti, novellisti e critici, fondato dal furry fan Marc Schirmeister ed in seguito diretto da Fred Patten e William Earl Haskell. E' tutt'oggi ancora pubblicato, con l'ultimo numero, il 122, distribuito nel Luglio 2014.
Il magazine si occupa principalmente di opere con protagonisti personaggi funny animal e sin dalla sua pubblicazione è considerato una pietra miliare tra i media della sottocultura furry. Il nome deriva da una sotrpiatura dell'esclamazione "Rowrbazzle!" utilizzata dai personaggi nella striscia Pogo.

Sviluppo[modifica]

Rowrbrazzle è stato fondato nel 1983 da Marc Schirmeister, Timothy Fay e John Crawley come magazine incentrato sulla pubblicazione di illustrazioni e storie con animali parlanti protagonisti; la sua nascita è dovuta alla chiusura di un magazine precedente, Vootie, il quale fu la prima pubblicazione a scindere ufficialmente la sottocultura furry da quella fantascientifica. La transizione da Vootie a Rowrbrazzle è considerata da molti come un'evoluzione del fandom dei funny animal nella vera e propria sottocultura furry odierna.

Il primo numero di Rowrbrazzle è stato distribuito in formato cartaceo ai suoi contributori nel Febbraio 1984: i partecipanti inviavano il proprio materiale all'editore via posta, il quale si occupava di assemblare fumetti, storie ed illustrazioni stampandole in un'unica rivista. Il prodotto finito veniva quindi ri-spedito ai membri.

Nel 1989 Fred Patten divento' il nuovo editore ufficiale della rivista, rimanendo in carica fino al 2005, lasciando la pubblicazione per motivi di salute. La direzione è quindi passata in seguito a Mike Curtis, Edd Vick e Michael Susko fino a stabilirsi con William Earl Haskell il quale è attualmente ancora in carica.
Rowbrazzle è aperto a nuovi membri, e le iscrizioni vengono effettuate contattando Haskell.

Impatto sulla sottocultura[modifica]

Nel numero 106 del 2010, un'intervista su Fred Patten delinea l'importanza della rivista per la sottocultura:

... La mia tesi è che la sottocultura furry è nata da quella fantascientifica e dei fumetti, prendendo elementi sia dall'unoche dall'altro e raggiungendo massa critica attorno al 1984. I primi chiari segni di una sottocultura furry indipendente furono la fondazione di Rowrbrazzle e la decisione da parte di alcuni appassionati di autopubblicare fumetti con antropomorfi, perchè si sapeva che c'erano abbastanza persone interessate a tale genere da creare un pubblico di lettori (a differenza di tentativi precendenti di autopubblicazione i quali, invece, dovevano sperare di vendere abbastanza per un pubblico generale, eterogeneo). ... Rowrbrazzle è cominciato nel Febbraio 1984. Siccome era solo una pubblicazione indipendente per storie e disegni di funny animals come corrente artistica e per articoli di discussione sul gruppo che si stava formando, è da considerarsi un utile "segnatempo" per confermare che "la sottocultura furry ha cominciato ad esistere in questo momento".[1]

Vedi anche[modifica]

Link esterni[modifica]

Referenze[modifica]

  1. Testo originale: My thesis is that furry fandom coalesced out of sf fandom and comics fandom, blending elements from both of them and achieving its own critical mass in 1983/1984. The first clear signs of the independent furry fandom were the creation of its first apa, Rowrbrazzle, and the decision by some fans to self-publish furry comic books because there seemed to be enough fans of stories with talking animals to support them (as distinct from earlier attempts to self-publish comics which had to hope for sufficient sales from the general public alone.) ... Rowrbrazzle started in February 1984. Since it was specifically an apa for writing and drawing funny animals as a genre and discussing the new fandom that was forming about them, it is a handy landmark to say that "furry fandom existed at this time".