Skiltaire

Da WikiFur.
Un esemplare di Skiltaire Arboreo.

Le Skiltaire sono una specie fittizia di animali semi-antropomorfi, senzienti, famosi nei primi tempi della sottocultura furry e creati dall'artista e furry fan Sylys Sable nel 1971.
Sono, da allora, utilizzati come mascotte per il gruppo di appassionati di animazione giapponese Cartoon/Fantasy Organization (C/FO) e della residenza privata The Prancing Skiltaire, entrambi fondati da Sylys.

Sono stati utilizzati fin dall'inizio come specie aliena per giochi di ruolo e storie a tema fantascientifico ideati dall'autore.

Fisiologia[modifica]

Le Skiltaire sono esseri senzienti, semiantropomorfi, con l'aspetto di mustelidi bipedi. Raggiungono di solito l'altezza dei 90 centimetri e sono divisi in due sottospecie: una Arborea, molto simile alle donnole, ed un'altra Acquatica, con i lineamenti di una lontra. L'unica differenza con questi animali è la presenza di due lunghe antenne, simili a quelle di una farfalla, poste sul capo.
Anche gli occhi sono particolari, in quanto sono molto grandi per permettere la visione notturna. Le pupille hanno la forma di una stella a quattro punte.

La pelliccia di una Skiltaire puo' essere di tutti i colori, anche se le Acquatiche sono limitate a colori naturali. Hanno quasi sempre il petto e la pancia di un colore piu' chiaro, e le zampe nere o piu' scure. E' possibile trovare anche alcuni esemplari con markings, specialmente strisce.

Le antenne di uno Skiltaire funzionano come i baffi di molti animali, che pecepiscono attività elettrostatiche nell'aria. Le Skiltaire, infatti, sono capaci di generare ed incamerare elettricità statica sotto il proprio pelo; essa viene utilizzata come forma di saluto tra gli individui o come sistema di difesa. Le Skiltaire sono conosciute per avere un elevatissimo sistema immunitario e sono percio' immuni a molti virus e batteri, specialmente quelli del pianeta Terra.

Opere[modifica]

Le Skiltaire sono ancora oggi specie utilizzate in giochi di ruolo e MUCK di genere furry, ta i quali:

Vedi anche[modifica]

Link esterni[modifica]


Specie utilizzate per fursona e personaggi antropomorfi - Specie create dai furry fans

CabbitCenodragoChakatCitraCruxPokèmorfoSergalSkiltaire