The Moomins
The Moomins (titolo originale: Mumintroll) è una serie di 14 libri illustrati e di strisce umoristiche di genere fantasy e surreale create dalla cartoonist finlandese Tove Jansson a partire dal 1945, diventati icone della cultura popolare nel loro paese d'origine al punto da generare un intero franchise multimediale basato sui personaggi, che comprende diverse serie televisive e lungometraggi (per un totale di 20 trasposizioni animate), merchandise vario comprendente di giocattoli e peluche ed un parco a tema, Moomin World, situato a Naantali in Finlandia.
Nonostante la popolarità e le diverse serie televisive basate sui personaggi, solo il cartone Moominland, un mondo di serenità, prodotto dalla compagnia Telecable Benelux B.V. nel 1990, è stato trasmesso sui canali televisivi italiani; il resto invece risulta tutt'oggi inedito.
Indice
Ambientazione[modifica]
Le avventure si svolgono in una landa rigogliosa e fiabesca abitata sia da folletti, creature umanoidi e animali antropomorfi; qui, vive la famiglia dei Moomins, rappresentati come ippopotami plantigradi dall'anatomia caricaturale ed il pelo generalmente molto chiaro. Il protagonista è Moomin (diminutivo, nell'opera originale, di Moomintroll), unico figlio di casa Moomin, amichevole e molto curioso, che vive con i genitori (lui avventuroso e profondo, lei affettuosa e diplomatica) e con Sniff, una creatura simile ad un canguro che accompagna Moomin nelle sue avventure nonostante non ami il pericolo. Altri personaggi antropomorfi includono Snork Maiden, la dolce ma vanesia e superficiale ragazza di Moomin, e suo fratello, l'introverso inventore Snork; entrambi hanno l'aspetto molto simile a quello dei Moomins, con la differenza che cambiano colore del pelo a seconda del loro umore; infine, tra i personaggi ricorrenti appare anche Mrs Fillyjonk, una nevrotica topolina ossessionata dall'ordine e dal pulito.
Media correlati[modifica]
Opere originali[modifica]
I libri originali dei Moomin sono, in ordine:
- The Moomins and the Great Flood (1945);
- Comet in Moominland (1946);
- Finn Family Moomintroll (1948);
- The Exploits of Moominpappa (1950);
- The Book about Moomin, Mymble and Little My (1952);
- The Exploits of Moominpappa (1954);
- Moominland Midwinter (1957);
- Tales from Moominvalley (1962);
- Who Will Comfort Toffle? (1960);
- Moominpappa at Sea (1965);
- Moominvalley in November (1970);
- The Dangerous Journey (1977);
- Skurken i Muminhuset (1980);
- Visor från Mumindalen (1993).
Di questi, solo gli ultimi due non hanno ricevuto una traduzione inglese ufficiale, ma solo traduzioni degli appassionati pubblicate gratuitamente online.
La versione a fumetti dei Moomins apparve invece per la prima volta nel 1947, pubblicata sulla testata giornalistica finlandese Ny Tid; le strisce vennero poi radotte e pubblicate a partire dal 1954 sul quotidiano londinese The Evening News. Le strisce furono disegnate dalla stessa Tove Jansson fino al 1961, mentre dal 1962 al 1975 furono disegnate da suo fratello, Lars Jansson.
Animazione[modifica]
Le storie dei Moomin sono state adattate per la trasmissione televisiva in diverse occasioni e da varie compagnie, la maggiorparte di queste co-prodotte da studi di animazione giapponesi. Esse comprendono:
- Die Muminfamilie (titolo anglosassone: The Moomin Family): Serie televisiva di 12 episodi in Live Action di origine tesesca, prodotta nel 1959 con l'uso di pupazzi e marionette;
- Sturm im Mumintal (titolo anglosassone: Storm in Moominvalley): Sequel diretto di Die Muminfamilie, prodotto nel 1960;
- Mūmin (titolo anglosassone: Moomin): Serie animata giapponese prodotta nel 1969, comprendente 65 episodi;
- Mumintrollet (titolo anglosassone: Moomintroll): Serie live action ed esclusiva svedese, realizzata con attori in costume nel 1969;
- Shin Mūmin (titolo anglosassone: New Moomin): Sequel diretto di Mūmin, realizzato nel 1972;
- Mūmin (titolo anglosassone: Moomin): Lungometraggio giapponese del 1971;
- Mūmin (titolo anglosassone: Moomin): Mediometraggio giapponese del 1972, della durata di 30 minuti;
- Mumindalen (titolo anglosassone: Moominvalley): Serie live action ed esclusiva svedese, realizzata con attori in costume nel 1973 e basata sul volume Moominland Midwinter;
- Mumi-troll (titolo anglosassone: Moomintroll): Lungometraggio seriale di origine sovietica, realizzato nel 1978 con pupazzi in stopmotion e basato sul volume Comet in Moominland;
- Opowiadania Muminków (titolo anglosassone: The Moomins): Serie televisiva con pupazzi in stop-motion prodotta in Austria, Germania e Polonia tra il 1977 e il 1982;
- Moomins and the Comet Chase: Lungometraggio finlandese realizzato in computer grafica nel 2010, basato su Opowiadania Muminków;
- Vem ska trösta knyttet? (titolo anglosassone: Who Will Comfort Toffle?): Trasposizione animata svedese dell'omonimo volume, realizzata nel 1980, della durata di 30 minuti;
- Shlyapa Volshebnika (titolo anglosassone: Magician's Hat): Lungometraggio seriale di origine sovietica, realizzato in stopmotion con disegni in collage nel 1983;
- Tanoshii Mūmin Ikka (titolo anglosassone: Tales From Moominvalley): Serie televisiva animata finlandese e giapponese realizzata nel 1990 e trasmessa in Italia con il titolo Moominland, un mondo di serenità;
- Tanoshii Mūmin Ikka: Bōken Nikki (titolo anglosassone: Delightful Moomin Family: Adventure Diary): Sequel diretto di Tanoshii Mūmin Ikka realizzato nel 1992 ed esclusivo in Giappone;
- Tanoshii Mūmin Ikka: Mūmindani no Suisei (titolo anglosassone: Comet in Moominland): Lungometraggio animato del 1992 tratto da Tanoshii Mūmin Ikka ed esclusivo in Giappone;
- Moomins on the Riviera: Lungometraggio cinematografico di origine francese del 2014, basato sulle strisce umoristiche.
Vedi anche[modifica]
Link esterni[modifica]
- Moomin su Wikipedia;
- Sito ufficiale in inglese.